FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] loro compito alla "storia del convito di San GiovanniBattista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo s. n. 11; D. Liscia Bemporad, Gli smalti nelle opere di Antonio di Salvi: prime osservazioni, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] 1552; Madonna in trono col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Valeria, Francesco, Bartolomeo e Antonio della chiesa di del Vasari in Arezzo e il suo Museo,Firenze 1955, p. 25; G. Salvi, Un quadro di A. B. ritornato a Verona,in Vita veronese,(1956), ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] e cimbalo o violino e violoncello dedicati a GiovanniBattista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa, che difesa, libr. di F. Silvani, ibid., 1722; Ariodante, libretto di A. Salvi, Milano, R. Ducal teatro, 26 dic. 1722; Elena, libretto di C.N ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, GiovanniBattista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] omonima pièce di C.-A. Puget, che ebbe tra gli interpreti Lilia Salvi, A. Nazzari, Valentina Cortese e P. Stoppa; e il drammatico una passerella di attori: Anna Maria Ferrero, M. Arena, Giovanna Ralli, E. De Filippo e De Sica. Discreto successo ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] storie sono opera di GiovanniBattista Pacetti detto lo Sguazzino. Cortona, duomo: S. Giovanni Evangelista comunica la inoltre molte opere eseguite per privati a Roma.
Pietro, figlio di Salvi, nacque ad Arezzo nel 1653. Studiò con il padre, prima di ...
Leggi Tutto
CROVARA (Corvara), Cesare
Giuseppe Miano
Attivo a Roma - sono ignoti luogo e data di nascita - fu al servizio della famiglia Pamphili come perito architetto nel 1657 e nel 1659 (Thieme-Becker). La prima [...] quale è noto è la realizzazione della cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Antonio dei Portoghesi in Roma.
alla morte; vì intervennero poi G. B. Contini, A. Canevari, N. Salvi e, infine, dopo un intervento di G. D. Navone, la chiesa fu ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] è anche grazie all'assidua assistenza di Giovanna Alidosi che riesce a salvarsi, sia pure marchiato dalla verruca che determinazione a "non torre più mogliere", a "stare senza". Insostituibile Battista Sforza.
Ma a F. non è dato d'isolarsi nel dolore ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia . Kieven, Rome in 1732: Alessandro Galilei, Nicola Salvi, F. F., in Light on the Eternal City ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il genovese Pantaleo Coresi - come il prozio Battista Gritti, che è pure, non senza che il sistema. E perché questo si salvi dall'ira del popolo, non è sepolto, dopo le esequie solenni, ai Ss. Giovanni e Paolo, in quella chiesa di S. Francesco della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] morte il 12 giugno 1675 a Torino.
Alla moglie GiovannaBattista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo E. II e la congiura di Raffaele della Torre, Novara 1892; C. Salvi, C. E. IIe la guerra contro Genova…, Roma 1933; L. Bulferetti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...