SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] nel salotto del conte Giuseppe Antonio Arconati (nell’occasione Scalzi interpretò una cantata accompagnato al cembalo da GiovanniBattistaSammartini) e, nel giugno seguente, Alensoon lo riascoltò a Genova in S. Maria di Castello (11 giugno) e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] . In mancanza dell’atto di morte, si ipotizza che morisse in prossimità di quella data.
Fonti e Bibl.: C. Sartori, GiovanniBattistaSammartini e la sua corte, in Musica d’oggi, III (1960), pp. 106-121; G. Barblan, La musica strumentale e cameristica ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, che C. W. Gluck abbia qui preparato le sue prime armi alla scuola del Sammartini, e W. A. Mozart sia stato fra il 1770 ed il 1772 per ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] riprenderò a dire più avanti) -, il sindaco GiovanniBattista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di Bach (Arte della Fuga, trascrizione orchestrale), Leo, Pergolesi, Sammartini, Cimarosa, Tartini, Verdi (Ave Maria per soprano e archi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (GiovanniBattista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] 1976), pp. 379-397; H. Brofsky, J.C. Bach, G.B. Sammartini, and padre M.: a «concorso» in Milan in 1762, in A musical , The Martini - Redi polemic on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, in Indiana Theory Review, XVI (1995), pp. 61-81; ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] stampate a Roma e curate da Florido De Silvestris e da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1662, 1663, 1664, 1667; cfr. 418). L’anno successivo partecipò, con Bonaventura Cerri e Pietro Sammartini, al concorso per il posto di maestro di cappella in S ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, GiovanniBattista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] 976-993; Id., La musica strumentale e cameristica a Milano nel '700, ibid., XVI, ibid. 1962, pp. 626-660; C. Sartori, G.B. Sammartini e la sua corte, in Musica d'oggi, III (1960), pp. 106-121; B.S. Brook, La symphonie française dans la seconde moitié ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] e versetti da affidare al canto piano o anche all’improvvisazione organistica, e sette mottetti incompleti per la festa di s. GiovanniBattista (sussiste la sola parte di tenore nell’Archivio di S. Maria del Fiore, V-16). Firmò il dramma per musica ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Vlaadingerbroek, p. 545).
Quale compositore milanese, il M. fu anche coinvolto, insieme con i fratelli GiovanniBattista e Giuseppe Sammartini, nella composizione di alcune arie per l'oratorio-centone La Calunnia delusa, eseguito nella cappella regia ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da GiovanniBattista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] dal G. per la chiesa di S. Tiziano a Frontin di Trichiana, raffigurante la Vergine con il Bimbo tra i ss. GiovanniBattista e Apollonia (Mies, 1992), non esente da suggestioni tiepolesche nella figura di Maria e da influenze piazzettesche nell'abile ...
Leggi Tutto