BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] con la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana Louvre, in Gazette des Beaux Arts, s. 6, VIII (1932), pp. 75-78; L. Venturi, Ital. paint. in America, Milano 1933, II, p. 277; J. B. Shaw, St. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] quale si ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 divenne e mem. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di Filippo Mazzola nella Galleria di Parma, in L'Arte ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] tra i ss. Lucia, Agata, Giuseppe e GiovanniBattista, tuttora nella chiesa di S. Francesco. Forse pittori della sua famiglia, in L’Arte, XI (1908), pp. 330-347; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 654-656; G. Zorzi ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] santi; già Bruxelles, Coll. Stoclet, S. GiovanniBattista e S. Giacomo Maggiore; già Bruxelles, Coll. Supino, s.v. Andrea da Firenze, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 452-453.
Venturi, Storia, V, 1907, pp. 777-816.
O. Sirén, Giottino, Leipzig 1908, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] cui in origine faceva parte anche un pannello con S. GiovanniBattista e un evangelista passato sul mercato dell’arte e ora eseguì una Madonna con Bambino nella chiesa di S. Isaia.
Sebbene Venturi (Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1910, p. ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] La mostra..., in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 88 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1915, VII, 4, pp. 379 ss.; B. , CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell' ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] gli schiavi), che la paragonò all’Arnaldo da Brescia di GiovanniBattista Niccolini e non esitò a definire l’autore uno degli 15 settembre 1875 in Campidoglio, alla presenza del sindaco Pietro Venturi: in segno di gratitudine per la cura prestata e ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 31-32 (già Rennes, Musée), S. Nicola e S. GiovanniBattista (laterali della Madonna del Museo di Portland: Carli, 1961, artisti tratte dadocc. pisani, Pisa 1898, pp. 107 s., 193; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V,Milano 1907, pp. 738, 816, 829, ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), GiovanniBattista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con GiovanniBattista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] di Mantova, n. s., XXV(1939), pp. 171-190, 203-205; N.Giannantoni, Il Palazzo Ducale di Mantova, Roma 1929, passim; A.Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 1, Milano 1938, pp. 329-331; A. Barbacci, Il "Cortile della Cavallerizza" nel Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] della Maddalena. Forse di questo stesso periodo è il S. GiovanniBattista in S. Giorgio a Pizzo Calabro, del quale esiste e storia dell'arte, V(1935-1936), pp. 189-202, 345-362; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 886-922; O ...
Leggi Tutto