D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] la Madonna col Bambino e i ss. Marco e GiovanniBattista, appare ingiudicabile per gli estesi rifacimenti. Probabilmente verso 37, 53, 56, 61 s., 64, 71 ss., 75 s., 84 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 54-57; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] 1602 e fu sepolto nella basilica dei Ss. GiovanniBattista ed Evangelista. Il monumento sepolcrale, nella cui lapide 1889), pp. 329-373: XIII (1890), pp. 151-205; P. Tacchi Venturi S.I., Diario concistoriale di G.A. S. cardinale di Santa Severina, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Ss. Petronio e Giacomo, da una parte, e GiovanniBattista e Ludovico da Tolosa, dall’altra, al Musée du pittura veneziana, II, Il divenire, Bergamo 1915, pp. 315-418; A. Venturi, Un’opera di Antonio e Bartolomeo Vivarini nell’isola di Arbe, in L’Arte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Venezia a Roma, una tempera su tavola assegnata a G. da Venturi (pp. 169 s.).
Nel 1534, a conferma del pieno inserimento Bambino in trono, l'Eterno e i ss. Nicola e GiovanniBattista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande tela con ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] (Padova, coll. Cassa di Risparmio), nonché S. GiovanniBattista e S. Bartolomeo, i quali insieme con la Madonna -59), Bologna 1971, ad ind.; C. Ricci, Filippo M., Trani 1898; A. Venturi, Un quadro di Filippo M. a Strasburgo, in L’Arte, IV (1901), p. ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] lignee raffiguranti il Tempo e la Fama avvolte in bianchi lenzuoli (Venturi, 1882, p. 33).
Il 3 gennaio 1548 suscitarono l’ 1988, pp. 78-81; C. Cavicchi, La chiesa di San GiovanniBattista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna, 1990, n. 8, p. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] direttamente da Cavour, di redigere in collaborazione con GiovanniBattista Cavalcaselle – conosciuto a Milano nel 1857 – il Thausing, Franz Wickhoff della Scuola di Vienna e in Italia Adolfo Venturi. Gli scritti di Morelli furono noti a Freud, che si ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] pp. 124 s., 143-51, 166 ss., 250-76, 279-83, 291-94; A. Venturi, St. d. arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 448-78; F. , divisa tra il palazzo degli Anziani (sarcofago), S. GiovanniBattista (frammenti di lesene) e palazzo Pavese (bassorilievi con i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di GiovanniBattista Castaldo, le prime due (al rovescio s.; S. Vigezzi, La scultura in Milano, Milano 1934, pp. 97-106; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, p. 472; U. Donati, Una ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Marco e GiovanniBattista (Londra, National Gallery: Dunkerton et al.), la cui Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento di L. V., in Boll. del Museo civico di Padova, XVIII (1925 ...
Leggi Tutto