SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] nel duomo di Reggio (cappella Malaguzzi, o di S. GiovanniBattista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi Maggiore a Reggio, prevedendo opere strutturali e di arredo lapideo (Venturi, 1883, pp. 10 s.; Artioli - Monducci, 1971, pp ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] quella di Roberto Longhi (1951) che, sulla scorta di Adolfo Venturi (1907), riferì al pittore un gruppo di opere poi correttamente restituite l’affresco frammentario con i Ss. Biagio e GiovanniBattista con due devoti nella chiesa vecchia di S. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] la Madonna con il Bambino tra otto angeli, s. GiovanniBattista e s. Benedetto (in seguito trasportato in via del Leone , pp. 86, 116, 134; O. Sirén, Giottino, Leipzig 1908; A. Venturi, La basilica di Assisi, Roma 1908, pp. 139 s.; A. Chiappelli, " ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] firma era stata rilevata da Joseph Archer Crowe e GiovanniBattista Cavalcaselle (1876) nella Madonna con il Bambino storico dell’arte, s. 2, I,1895, pp. 70-86; A. Venturi, I quadri di scuola italiana nella Galleria Nazionale di Budapest, in L’Arte, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano GiovanniBattista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s e nell’arte, Lodi 1917, pp. 240 s., 245 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 3, La pittura del Cinquecento, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. , Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 135-140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1923, pp. 745-747; ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da GiovanniBattista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] 1783. Per sua volontà fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere del F. si trova -huitième siècle, 1972, 4, pp. 141, 147; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] intraprese lo studio delle leggi nel patrio ateneo. Qui fu allievo anche dei civilisti Tommaso Docci e GiovanniBattista Caccialupi. Inoltre, sul finire degli anni Cinquanta, Bartolomeo dovette ascoltare le lezioni di altri autorevoli giuristi come ...
Leggi Tutto
CASTELLI, GiovanniBattista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] direttamente a Roma contro le rivendicazioni di Giovanni Gropper in favore del ripristino dei giudici ad Indicem; Diario concistoriale di G. A. Santori, a c. di P. Tacchi Venturi, Roma 1904, pp. 152 s.; Calendar of State Papers, Foreign Series of the ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] 1536, ma inviato in omaggio alla senese Eufrasia Placidi de’ Venturi il 26 dicembre 1537, e stampato tanto nel volume collettivo poi una seconda visita apostolica, questa volta di GiovanniBattista Castelli, che condusse una nuova e ancora più ...
Leggi Tutto