ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] medievale, attualmente incorporate in una fattoria. Nel 1240 il vescovo Northwold aveva unito due ospedali dedicati a s. GiovanniBattista e a s. Maria Maddalena, istituendo una nuova fondazione, soppressa nel 1561, che contava tredici cappellani e ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. GiovanniBattista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a B. l'architettura civile era realizzata in origine ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] rex gloriae nella calotta absidale era circondato dai quattro esseri apocalittici e fiancheggiato dalla Vergine e dai ss. GiovanniBattista, Pietro, Paolo, Stefano e Patroclo. Nelle zone della parete tra le finestre erano raffigurati i quattro re del ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] i portali della facciata occidentale (con Cristo giudice, l'Incoronazione della Vergine e Storie di s. GiovanniBattista), deriva soprattutto dalle magnifiche vetrate, uno dei più bei complessi duecenteschi che si siano conservati, dopo quelli ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] espressamente napoletana (per es. il Maestro delle tempere francescane).Fra i pannelli protoquattrocenteschi, alcuni - come S. GiovanniBattista nel deserto e gli altri stilisticamente affini - rivelano, piuttosto che la mano di Antonio da Atri ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] originariamente provvista di una tribuna superiore, e con un presbiterio rettangolare molto allungato.La chiesa di S. GiovanniBattista, dei Canonici regolari del Santo Sepolcro, a navata unica, risalente al terzo quarto del sec. 14°, con ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] con gli apostoli e i clipei, mentre è completamente scomparsa la grande scena centrale. Anche le Storie di s. GiovanniBattista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo nell'absidiola, sono ormai illeggibili, mentre l'unico ciclo in ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] curve del bema, dagli arcangeli Michele e Gabriele. La protesi e il diaconico ospitano rispettivamente le figure di S. GiovanniBattista, Aronne e Zaccaria e di S. Nicola, S. Gregorio di Agrigento e S. Gregorio Taumaturgo. Nel naós trovano posto ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] finestre, i patriarchi di Costantinopoli e altri santi. Fatto non comune, nell'abside del diaconico, oltre a S. GiovanniBattista, sono rappresentati alcuni papi, tra cui Leone I, Gregorio Magno e Silvestro; nella protesi compare invece il ciclo dei ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] della chiesa romanica di S. Giacomo, avvenuta fra il 1290 e il 1320. La cappella dedicata a s. GiovanniBattista del Grande Beghinaggio, iniziata nel 1305, come ricorda un'iscrizione sul portale settentrionale, ripete la semplice architettura degli ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...