MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] operato per tutta la vita, nel 1736 sposò la cesenate Giovanna Mischi, dalla quale ebbe quindici figli, molti dei quali morti , I, pp. 179, 182-185, 190, 193; F. Beltrami, Il forestiere istruito delle cose notabili della città di Ravenna …, Ravenna ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Luigi Carlo Farini e gli avvocati Francesco Orioli e Giovanni Vicini, protagonisti dei moti del 1831, ai quali lo en faveur de l’Italie, par V. Pasini, F. P., P. Beltrami, L. Frapolli, Paris 1849; Aux soeurs Ferni ces deux hommages litteraires en ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Torelli delegò la guida del giornale a uomini a lui vicini: Andrea Cantalupi prima e, dal maggio del 1896, Luca Beltrami. Ciò gli consentì, tra l’altro, di onorare l’incarico – a cui teneva molto – di rappresentante dell’Associazione lombarda dei ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] di famiglia, dopo la morte dell'ultimo erede Giovanni Frizzoni, è attualmente spartito a Bergamo tra Giancarlo Casu, Un dittico lombardo di letteratura artistica: G. F. e L. Beltrami, in Studi sulla cultura lombarda in mem. di M. Apollonio, II, ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] d., t. II, vol. 2, p. 349, 29 settembre 1450); Giovanni, frate minore, fu lettore di filosofia nel convento di S. Francesco al padre della Patria, Firenze 1821, p. 205; L. Beltrami, L’annullamento del contratto di matrimonio fra Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] dell’Ascensione del 1480 con il doge Giovanni Mocenigo. Lo stile neorinascimentale rievoca modelli belliniani Arti, in 1911: Le Arti in Friuli e Veneto, a cura di C. Beltrami, Treviso 2011, p. 40; Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] resto dell’azienda a un amico filottranese Giacomo Costantini Beltrami (coinvolto nella rivolta carbonare del 1817 e bandito e il maggio del 1815, egli sostenne la scelta del fratello Giovanni di prestare la sua opera al servizio del re di Napoli come ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] nipote Camillo Pamphili, e poi del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, svolgendo con scrupolo le proprie -1651), I, 1-2, Roma 1943-46, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] ufficiale sollecitava la nomina di un tutore per il giovane Giovanni Antonio Prevedari affinché potesse entrare in possesso dell’eredità lasciatagli dal padre (p. 41).
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, Bramante e Leonardo praticarono l’arte del bulino? Un ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] toponomastica.
Bibl.: A. D'Ancona, La leggenda dell'ebreo errante, in Saggi di letteratura popolare, Livorno 1913, p. 187; A. Beltrami, F. E., in Annuario dell'anno scolastico 1913-14della R. Univers. degli studi di Genova, I, Sestri Ponente 1914, pp ...
Leggi Tutto