MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] , già vedova di N. De’ Rossi, era la sorella di Girolamo , ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - Ricerche sulla vita e sull’epistolario del cardinale Bernardo Cles (1485-1539), Trento 1969, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Nella tassa del 1593 a Marco Rossi venne attribuito un imponibile di , uno Spinola), Vittoria De Franchi quondam Bernardo, del ramo dei Figone M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Lorenzo di Bernardo, per eseguire nel 1570).
Fonti e Bibl.: B. DeRossi, Collettanea copiosissima di memorie e notizie scultura a Genova tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle arti, I ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] verificò recenti riparazioni con l’architetto Giovanni Maria Bolini (o Bolina, a dove la vedova e tale Michele Bernardi, eredi, dedicarono al «Romanus architectus delle chiese di Roma..., a cura di G.G. de’ Rossi, Roma [1667-1669], tavv. 62, 66 s., ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] vicino alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. L'anno successivo, Conti, suo fratello Francesco e Bernardo Odescalchi, che entrarono poi a De vita Hieronymi Aemiliani, Milano 1620; C. DeRossi, Vita del b. G. M., Milano 1630 (4a ed., Prato 1894); G. De ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di Carpentras, i Ss. Agostino e Bernardo (in situ) e i Ss. Giuseppe Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 440 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] città.
Il 23 giugno, giorno della vigilia di S. Giovanni patrono di Firenze, i grandi, uniti per l'occasione contro con i cavalieri Betto Brunelleschi, Geri Spini, Pazzino de' Pazzi e Bernardo dei Rossi, fece parte di quel ristretto gruppo di persone ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] p. 161). Visse nella casa paterna insieme con Giovanni finché il ritorno di Bernardo non suscitò forti contrasti, tanto da spingerlo a 1400, e accanto al gruppo composto da Roberto de’ Rossi, Leonardo Bruni, Iacopo Angeli e Poggio Bracciolini si ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro datato il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa di Roncola , a cura di I. Chiappino di Sorio - L. DeRossi, Monfalcone-Gorizia 2003, pp. 342-345; La pittura in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] Oltrarno. Dopo la morte di Bernardo dell’educazione del M. si ambasciatori fiorentini Onofrio di Barna de’ Rossi e Donato Barbadori, a Parigi in: Lettere, a cura di O. Moroni, Napoli 1978; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. ...
Leggi Tutto