MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] di Vittorio Alfieri da Asti o sia la Dissertazione critica sulla tragedia di Vittorio Alfieri dell’avvocato GiovanniCarmignani…, I-II, Genova 1817). Precedente, e preliminare, era stato il Confronto delle tre Meropi (pubblicato nelle Memorie ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] , in Cromohs, 2014, vol. 19, pp. 1-17; M.P. Geri, Il magistero di un criminalista di foro. GiovanniCarmignani «avvocato professore di leggi», Pisa 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/ giuseppe ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] anche i problemi del nuovo secolo in cui era chiamato a trascorrere lunga parte della sua vita.
Con il giurista GiovanniCarmignani, figura simbolo con lui dell’Ateneo e della cultura pisana della Restaurazione, Rosini animò e diresse così il Nuovo ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] dei Tolomei per compiervi gli studi superiori. Dopo la loro conclusione, si addottorò a Pisa, dove insegnava GiovanniCarmignani, in utroque jure traendo dal suo studio quei saperi che avrebbe utilizzato nelle cariche ricoperte al servizio dello ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] 1828 si iscrisse alla facoltà di legge dell'Università di Pisa, dove ebbe come professori il criminalista GiovanniCarmignani e il canonista romanista Federigo Del Rosso. Fu seguendo quest’ultimo che si avvicinò alla scienza giuridica. Condivise ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] i più importanti esponenti dell’Illuminismo penale italiano, come Gaetano Filangieri, Saverio Mattei, Cesare Beccaria, GiovanniCarmignani, Gian Domenico Romagnosi e Giuseppe Raffaelli (non mancano peraltro riferimenti a Montesquieu, a Jean Jacques ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] e di pratica sapienza civile» (Colao, 2008, p. 822).
Sulla formazione di Paoli notevole peso ebbe il magistero di GiovanniCarmignani, di cui si dichiarò sempre discepolo e di cui riprese molte dottrine, come quella, basilare, per cui il criterio d ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] libertà della persona umana. Sostenitore ed esponente della scuola classica del diritto penale, il B. derivò da GiovanniCarmignani la dottrina delle forze del delitto in tema di qualificazione del reato e, pur muovendosi sostanzialmente nell'ambito ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di GiovanniCarmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] prevalentemente la sua attività di avvocato, sono conservate presso l’Arch. di Stato di Pisa, Fondo Giovanni Cuppari, Carte dello studio legale Morosoli; documentazione relativa alla sua attività politica e amministrativa è inoltre rinvenibile ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] Carducci e gli 'Amici pedanti' in La Toscana alla fine del Granducato, Firenze 1909, pp. 234-274; G. Rosadi, Di GiovanniCarmignani e degli avvocati letterati del suo tempo, ibid., pp. 73-120; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari ...
Leggi Tutto