• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [76]
Arti visive [31]
Musica [26]
Storia [17]
Religioni [11]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Economia [5]
Teatro [5]
Archeologia [5]

CAGNONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Antonio Raoul Meloncelli Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] coll. 862 s., 1017; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 197, 201 ss., 206, 222, 289, 298; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicato in Italia, Firenze 1969, pp. 76 ss.; F. J. Fétis, Biogr. Univ. des Musiciens, I, Paris 1873, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BOTTERO – ORDINE MAURIZIANO – EDITORE RICORDI – MUSICA SACRA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TACCONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONI, Francesco Alessandra Talignani Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] altarpiece, Torino 2017, passim; A. Talignani, Pittori di Parma in trasferta a Venezia, presso Giovanni Bellini: Cristoforo Caselli, F.T., in Giovanni Bellini “…il migliore nella pittura”. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia… 2016, a ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – CRISTOFORO CASELLI – GIOVANNI BELLINI

NATURANI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata. La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] del tenore lucchese Michele Caselli, entrò in monastero giovanissima, a S. Caterina in Brera, nel 1752. Carl’Antonio Tanzi pubblicò in  Remigio Fuentes, Angelo Fumagalli, Gaetano Guttierez, Giovanni Andrea Irico, Pier Domenico Soresi, Francesco Tosi, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FRANCESCO III D'ESTE – DOMENICO BALESTRIERI

ARALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Alessandro Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] convento di S. Paolo a Parma, per la badessa Giovanna Piacenza che cinque anni dopo commissionerà al Correggio il tinello S. Pietro a Parma già ascritto al Francia ed al Caselli, nomi indicativi degli indirizzi della pittura dell'Araldi. Vicina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO CASELLI – LEONARDO DA VINCI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE CESARIANO – FILIPPO MAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PITONI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITONI, Giuseppe Ottavio Siegfried Gmeinwieser PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] dal noto didatta Pompeo Natali; nel 1665 divenne puer cantus in S. Giovanni de’ Fiorentini, e in seguito nella basilica dei SS. Apostoli. Seicento romano e nella storia, a cura di A. Botti Caselli, Palestrina 1998, pp. 283-314; S. Gmeinwieser, Zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONI, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIELLA M.L. Gavazzoli Tomea (Bugella nei documenti medievali) Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] 1377, quando il comune si ribellò al vescovo Giovanni Fieschi, dandosi, due anni dopo, in signoria dal medioevo all'Ottocento. Artisti, committenti, cantieri, Torino 1980; C. Caselli, E. Pozzato, Bugella Civitas. Storia di vita urbana, Biella 1981; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – SANTUARIO DI OROPA – GIOVANNI FIESCHI – LUDOVICO IL PIO – GUALA BICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

epiteto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] le fosse. Un’ape tardiva sussurra trovando già prese le celle (Giovanni Pascoli, “Il gelsomino notturno”, in Canti di Castelvecchio, vv. 9 ) sia popolare (Ray Charles, the genius; Caterina Caselli, casco d’oro; Adriano Celentano, il molleggiato), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – COSTANTE GIRARDENGO – INSTITUTIO ORATORIA – CARLO IL SEMPLICE

SFORZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Francesco Giampiero Brunelli – Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III. Restò [...] si spese molto per l’elezione di Giovanni Antonio Facchinetti, effettivamente asceso al soglio il Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 308-320; F. Piola Caselli, Una montagna di debiti. I monti baronali dell’aristocrazia romana del Seicento, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Caccamo, Giovanni

Enciclopedia on line

Caccamo, Giovanni Caccamo, Giovanni. – Cantautore italiano (n. Modica 1990). Appassionato di musica sin da bambino, a vent’anni ha lavorato per la televisione come conduttore e vj. Nel 2012 è stato scoperto da F. Battiato [...] il suo originale tour  Live at Home che lo vede esibirsi in diverse abitazioni in giro per l’Europa. Prodotto da C. Caselli, raggiunge il successo nel 2015 quando vince, per la sezione “Nuove proposte” il Festival di Sanremo con il brano Ritornerò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MODICA – EUROPA

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] del processo civile romano, Roma 1918; P. De Francisci, Per la storia dell'episcopalis audientia, Roma 1918; E. Piola Caselli, v. Giurisdizione, in Digesto italiano; A. Steinwenter v. iurisdictio in Pauly-Wissowa, Real-Encycl.; E. Cuq, v. iurisdictio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali