Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ascia (App., Bell. civ., I, 97). Più tardi Giulio Cesare prendeva posizione a favore di A. (Tac., Ann., III, due cambiamenti di direzione piuttosto netti, due "snodi" che palazzo eretto nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l'altro il ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] accademica, figura il gentiluomo ferrarese Cesare Fiaschi che pubblicò a Bologna che nessuno riuscì a compiere il percorso netto; su 18 squadre 11 furono eliminate. La Boston, il piccolo cavallo baio che con Giovanni Bossi, dopo la prova di campagna, ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , Giuseppe Lombardo Radice, Cesare De Lollis, sino a o quanto meno non c’era sempre – l’alternativa netta fra i due codici, ma al contrario italiano e spesso dislocata a destra, come La Giovanna sono; il superlativo formato ripetendo l’aggettivo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] altri interventi, sia pur in contesti spesso meno netti. Per es., in una delle primissime cronache che del cinematografo, un articolo di Giovanni Papini uscito il 18 maggio posizioni, fondamentale fu quella di Cesare Zavattini. Sceneggiatore e regista, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in ha fatte tutt'e due: / ella imbratta le cose, ella le netta. Ella trovò l'aratol, ella il bue, / ella il lupo, nel 1567), fino a quando Cesare Caporali non pensò di adattare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] forma di mausoleo antico. Sul netto volume della chiesa, recinto da si recò a Milano, ospite in casa di Giovanni Antonio da Gessate, per la preparazione del progetto a Urbino, per allestire fortificazioni contro Cesare Borgia, e nel 1500 a Loreto, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] con cesure nette la civiltà figurativa frammento di affresco staccato con la Natività di S. Giovanni ad Asti (Segre Montel, 1994a; 1994b). A Novara Medioevo, Rinascimento, Barocco, "Atti del Colloquio Cesare Gnudi, Bologna 1986", Bologna 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] stabilire la pace con la forza. Alessandro, Cesare, Napoleone e molti altri lo hanno tentato. va posto in termini franchi e netti: la tesi di Brundage ha un di tutto il mondo, 14 voll., S. Giovanni Valdarno 19743.
Sutherland, E., Sutherland, K. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] di uno psichiatra italiano destinato a una grande notorietà, Cesare Lombroso (1835-1909), se da un lato può essere se stesso.
Questa evenienza concerne sia, nei casi più tipici e netti, il rischio di suicidio, in particolare quando sia indotto da un ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] nordeuropee si hanno a partire dall'epoca romana; Cesare (De bello Gallico, VI, 28) riporta con le scene della Crocifissione con Maria e Giovanni e di Cristo in trono sotto un baldacchino alcuni olifanti di più netta ascendenza bizantina, nei quali ...
Leggi Tutto