SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] da parte del despota dell'Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest'epoca, o comunque al primo quarto il 1373 fu despota di S. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della Macedonia e ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 12°), con parekklésion coperto a volta (sec. 13°-14°), di S. Giovanni Prodromo di Kynegos (sec. 13°-14°) e di Asteri sull'Imetto ( e in ogni caso rientrano ancora negli indirizzi stilistici del periodo comneno.
Bibl.:
Attica:
Fonti. - S. Lampros, Αἱ ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] con il consenso dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno, insediarono nel porto una stazione commerciale; la notevoli che rivelano un'intensa attività artistica: nelle chiese di S. Giovanni Paradìsios a Thari, di S. Minàs e di S. Giorgio Chostòs ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] , menziona sia i committenti dei mosaici - l'imperatore bizantino Manuele Comneno, il re di Gerusalemme Amalrico, il vescovo di B. Raoul B. (restauri delle mura, costruzione del convento di Abba Giovanni: De Aed., V, 9, 12-13), lascia ipotizzare che ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] l'opera missionaria di Nicone Metanoeite (925-998) e di Giovanni Xenos (ca. 970-1027) determinarono un rafforzarsi dei rapporti tra con l'affermarsi delle nuove tendenze artistiche di epoca comnena. Nella chiesa di S. Nicola a Haghios Nikolaos, ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] del Cristo Philanthropos, anch'esso fondato dalla stessa imperatrice. Fu in quel monastero che Anna Comnena, figlia di Alessio I, si ritirò dopo l'ascesa al trono di Giovanni II, contro il quale ella aveva cospirato; qui dopo il 1148 Anna scrisse l ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] 5°-15°], a cura di O.G. Bol'šakov, Moskva 1982.M.A. Lala Comneno
Occidente
Il termine a., diffusosi in Europa in varie forme, quali 'arzana' e in gran fretta, nel 1318, per la crociata di Giovanni XXII, poi mai intrapresa (Piola Caselli, 1984).Più ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] archiepiscopi, in PG, CXXVI, coll. 1193-1240: 1230; Giovanni Skilitze, Synopsis historiarum, a cura di J. Thurn, in CFHB, V, 1973, pp. 353-358; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, a cura di B. Leib, III, Paris 1945, p ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] del sito da parte degli abitanti.Nell'878 uno scritto di papa Giovanni VIII (Ep. CVIII; PL, CXXVI, col. 760B) nomina B gli Ungheresi, durante il regno dell'imperatore Emanuele I Comneno, venne costruita una nuova possente fortificazione. I resti di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] dei loro averi fu temporaneamente confiscata dal sovrano comneno, a dispetto delle proteste inoltrate da Venezia. racconti di viaggio in Oriente, quali l'Historia Mongalorum del francescano Giovanni da Pian del Carpine (prima metà del sec. 13°) e ...
Leggi Tutto