MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] dopo l’abito da Carafa, mutò il suo nome in quello di Giovanni e, il 29 maggio 1530, fece la professione di fede nelle fautori della riforma della Chiesa (tra i frequentatori erano Gaspare Contarini, Reginald Pole, Gian Matteo Giberti).
Nel 1533, con ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] colse un clamoroso successo con I baccanali, rappresentata al S. Giovanni Grisostomo nel 1787 e stampata l’anno dopo a Firenze. Scandalo 66 (testamento), 176 (obbligazione vitalizia per Rosa Contarini Garavetta), 413 (lettere; testamento), 414 (versi; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] l'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Pietro: si conoscono i nomi dei il 9 genn. 1483 il Senato decise di sostituirli con Pietro Contarini e Andrea Pesaro, ordinando a Bollani e al M. l'immediato ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] giardini (1832, con Jacopo Crescini) e Giovanni Bellini e i pittori contemporanei (1833).
Scrisse ; Menzioni onorifiche de’ defunti, scritte nel nostro secolo, a cura di G.B. Contarini, Venezia 1845, pp. 272 s.; G.C. Parolari, M., G., in Biografia ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] Quarantia, 1402-03). In data non precisabile sposò una ContarinaContarini, morta in data non posteriore al 1405, da cui che assunse il nome di Alessandro V) e la morte del cardinale Giovanni da Castiglione favorirono l'E., che il 12 ag. 1409 fu ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] 1676 dell’Histoire… de Venise di A.-N. Amelot de La Houssaye furono gli allora rappresentanti veneti Ascanio Giustinian e Domenico Contarini); I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Maria Noceti da cui ebbe tre figli: Lorenzo (1890-1916), Giovanni (1892-1890) e Teresa.
Il 31 dicembre 1891 costituì insieme con il segretario generale del ministero, Salvatore Contarini, nel ridurre al minimo le interferenze ‘nazionalistiche ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] et havendovi scorti alcuni nobili, e tra questi Giovanni Faliero nobile Venetiano, i quali con le buffe Pretiosi frutti…, cc. 234r-235r. Si veda ancora: G. P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Dedonis": un documento ducale del 1094 porta la firma di "Giovanni Faletro Dedonis", consigliere del doge, e anche di "Dominicus Costantinopoli. I lavori erano iniziati sotto il doge Domenico Contarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. 1094 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] all’Accademia e, soprattutto, per l’ostilità con Giovanni Giustino Ciampini nonché per via dei problemi legati al e la cultura delle accademie, Roma 2005, pp. 271-296; S. Contarini, Descartes in Naples: the reception of the Passions de l’âme, in ...
Leggi Tutto