PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] kmq. 65.750 abitanti.
Monumenti. - Del periodo romano resta a Piacenza il ricordo di un anfiteatro fuori le da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e 2ª spedizione di Cristoforo Colombo, priva di Soc. pav. storia patria, XVIII (1919); G. Romano, Per la storia delle origini del teatro Fraschini, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'inverno dal 4 al 5 l'esercito romano svernò per la prima volta nel territorio germanico di T. Stimmer e di Cristoforo Maurer; e termina infine nel 1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (1406; residenza in Las Palmas), S. Cristoforo della Laguna o Tenerife (1819; unito a la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale sono anche quelli dell'acquedotto romano detto dei Miracoli a Mérida. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Le caratteristiche navali dalla caduta dell'impero romano sono, in un primo periodo, in della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, italiana esso è applicato nel Cristoforo Colombo, nave scuola della R ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M aggiunte a forma di orecchi (un antico tipo romano); nell'Aurès si usa anche l'aratro a lato. Nel 1542, Don Cristoforo da Gama, figlio del ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dai primi scopritori ebbe il nome di S. Giovanni, per assumere poi, ben presto, quello di spedizione, con la squadra di Cristoforo de Barros, con Indiani della Brasiliense (morto nel 1831), detto il Romano, avendo studiato a Roma; della sua ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Bartolomeo Sibori di Genova, Giovanni di Napoli marinaio, Luigi di Venezia marinaio, Diego di Orve romano.
Nel 1601 un tale , Teofilo Isnardi, Santiago Barabino, Sebastiano Ghigliazza, Cristoforo Giagnozi, Emilio Ravignani, decano della facoltà di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] capo al papa. Giovanni XV, Gregorio V, Silvestro II parlano di nuovo altamente del primato romano. L'ascetismo e favore della Spagna e del Portogallo le nuove vie segnate da Cristoforo Colombo e da Vasco de Gama. Il movimento economico rifletteva il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] proveniente dai dintorni di Padova e morto nel 1588), poi Paolo Romano edificarono alla fine del sec. XVI e sul principio del sec. l'influsso della pittura fiamminga lavorarono Cristoforo Trekkowski e Giovanni Tretko, chiamato Tricius. L'eclettico ...
Leggi Tutto