. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] (morto nel 797) è l'inno per la natività di S. Giovanni Battista: Ut queant laxis resonare fibris, mira gestomm Famuli tuomm, solve breviariunm Sanctae Crucis (il Quiñones era titolare di S. Croce di Gerusalemme), pur essendo sgradito per la novità, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] nato nel 1685 a Santos nel Brasile) chiese e ottenne dal re Giovanni V di Portogallo un brevetto per una sua invenzione di macchina aerea di ossigeno, trovavano la morte Sivel e Croce-Spinelli rimanendo unico superstite Gastone Tissandier. Il 4 ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] sì che per amor di lui finì per mettere il morto marito in croce. Non è mancato chi è andato a caccia di simile tema presso da S. Pier Damiani (Opusc., 40, 8). Nel sec. XII Giovanni di Salisbury ha una ventina di citazioni da P., delle quali tre dalla ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] , come i pannelli della fonte Perugina, attribuiti a Giovanni Pisano, i bassorilievi della facciata della cattedrale orvietana di si accosta Benedetto da Majano, nel pulpito di S. Croce. Da Donatello derivano Desiderio, Mino da Fiesole, Francesco di ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] qualche tempo ebbe anche affidata quella del blando Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa Grilli, Versioni poetiche con una notizia sul P. latino, Firenze 1918; B. Croce, in Critica, XXX (1932), p. 248 segg.; G. Pesenti, Le poesie ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] scatola) e comprendente quattro elementi (pressioni) disposti in croce. A differenza delle macchine per punte, il filo Vobarno, Abbiategrasso, Colle val d'Elsa, Pisa, Pistoia, S. Giovanni Valdarno, Roma, Napoli. La produzione di chiodi fucinati a mano ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] dodici apostoli ad adorare il trono vuoto col simbolo della croce (etimasia). Finalmente nella zona inferiore, otto tempietti d' sopra un alto basamento. È dunque accertato che il S. Giovanni non fu tempio romano, poiché si servì di resti romani e ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] crediamo ne rimangano esempî in Italia, se non in pitture dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni da Milano in S. Croce a Firenze, e un altro in una predella d'altare del Beato Angelico nella chiesa del Gesù a Cortona.
Rinascimento ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] 50-58), la Sorbona (1544-47-51), il legato pontificio Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi a Milano culturale in Italia nell'età della cotroriforma, cfr. B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929; sul pensiero politico ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] . - Se nel reticolo di un cannocchiale astronomico (generalmente applicato a un goniometro topografico) si aggiungono ai due fili in croce (fig. 11), uno verticale e uno orizzontale, altri due fili orizzontali a e b simmetrici rispetto al primo, si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...