Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] con miniature del sec. XI, un prezioso reliquiario della S. Croce, la mitra di Paolino, la tavola che copriva il messale dell .
Nel 1546 un altro stampatore tedesco giunse da Napoli, Giovanni Sultzbach di Hagenau, di cui è noto il prezioso libretto ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] pittore, chiamandoli con soprannomi: il maestro della Giostra di Santa Croce, il maestro di Paride, ecc. Ma oltre che nelle avviene a Siena, da Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni e Stefano Sassetta, al Beccafumi e al Fungai ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] statolder, vi furono martirizzati dalla plebe e uccisi il gran pensionario Giovanni de Witt e il fratello di lui Cornelio.
Dal 1795, e le consuetudini della guerra terrestre, sull'estensione della Croce rossa alla guerra marittima) e 10 nuove, cioè: ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] evenienze della vita: così l'uso delle Marchigiane di porre in croce sulla cenere calda del focolare, dove arde il ceppo nella specialmente dal fiorire del cardo nella festa di S. Giovanni. I sogni manifestano ai dormienti in forma figurata e ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Nella Passione secondo S. Matteo e nelle Sette Parole sulla Croce, lo Schütz spiega il suo possente temperamento drammatico e ispirarono con la loro poesia mistica il genio di Giovanni Sebastiano Bach (1685-1750). La cantata religiosa rappresenta ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] grande spada diritta con impugnatura a croce, imitazione musulmana dell'armatura dei Crociati. Quanto alle corazze in pelle di . IV sono quella di Costantino nell'atrio di S. Giovanni in Laterano, l'altra dello stesso imperatore sulla balaustrata del ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] hanno considerato questo nome quale uno pseudonimo di Giovanni Thölde, camerario di Frankenhausen, vissuto al principio del Passata, con la scomparsa di Paracelso, nelle mani dei Rosa-Croce, associazione che si occupava anche di cabala e di medicina, ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] di San Francesco di Paola, del Carmine, del Rosario, della Croce, ecc.
Fra gli edifici moderni sono notevoli il Palazzo presidenziale, e là, dopo la morte di Maria I, fu proclamato re Giovanni VI (1816), il cui figlio Pedro I nel 1822 proclamava l' ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] milanese anch'essa, moglie infelice del generale polacco Giovanni Dembowski e fedele amica di Ugo Foscolo esule. 1914; F. Novati, S. e l'anima italiana, Milano 1915; B. Croce, L'amico napoletano dello S., "Monsieur di Fiore", in Una famiglia di ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] attinse alla traduzione spagnola, 1493 del Directorium humanae vitae di Giovanni da Capua, del quale si servì anche A.F. humour - l'Atta Troll resta "un paragone scherzoso" (Croce).
Fuori da ogni tradizione, con senso largamente e profondamente epico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...