GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] notavi inter alias questiones meas); sistemate in una collezione di almeno 24 pezzi, erano ben conosciute ancora a Giovannid'Andrea che ne possedeva una copia (Cochetti, p. 1017) e ne riporta singole questioni sia nelle proprie Mercuriales, sia ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] ". Scarsi anche i dati in merito alla sua attività di docente; sappiamo comunque che tra i numerosi allievi ebbe anche Giovannid'Andrea. Nel 1279 il F., non potendo tenere le lezioni a causa di un'infermità, si fece sostituire dallo spagnolo Garzia ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] del canonista come due elementi di un sistema giuridico essenzialmente unitario. Il problema - che era stato avvertito tra i canonisti anche da Giovannid'Andrea (casus ad c. 1, VI, 1, 2 e gl. Facti ad c. 1, VI, 1, 2), e, con minore acume, e solo ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] forse a Boccaccio, alla più tarda traduzione francese di Nicolas de Gonesse, anche il principe dei canonisti Giovannid'Andrea volle comporre dei Summaria in Valerium Maximum, e Pietro Piccolo da Monteforte, giurista che condivideva buona parte ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] del Durante, lib. IV, part. III, de feudis, § 2 [ed. Lugduni, cit., ff. 119ra-120rb]) secondo l'attestazione di Giovannid'Andrea nelle Additiones. Da Alberico da Rosate (Super prima parte Digesti veteris, in const. Omnem [ed. Regii 1484, f. 8vb]) e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] uno dei più potenti cittadini e parente di Giovannid'Andrea. Moltissimi studenti, per mostrare la loro opposizione Vat., Vat. lat. 2638, f. 113r-v); una Repetitio in l. bonorum possessio (D.38, 1) (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 2638, ff. 160-164v); ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] raro caso con l'anonimo Detormentis - cui si aggiunse una quaestio attribuita a Giovannid'Andrea. Strepitoso il successo editoriale testimoniato da 18 manoscritti (cfr. D. Maffei - P. Maffei, pp. 57-64), dai numerosi incunaboli e dalle successive ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovannid'Andrea nella città natale [...] , 283, 285, 287, 290, 297, 312, 316 s., 320 s., 332, 334-336, 368-387; Id., Contributi alla biografia del canonista Giovannid'Andrea, ibid., pp. 411-413, 426, 431; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] allo Speculum del Duranti, sembra vi sia la prova di una divisione in sei libri almeno delle Cavillationes di B. (Giovannid'Andrea, ad Speculum, l.I, partic. II "de actore", add. a): "Bagarotus pagina I li. 6 versi. nunc de civilibus pulchrius ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Ius commune, I (1967), pp. 61-103. Guglielmo Durante e Giovannid’Andrea gli attribuiscono l’ordo Invocato Christi nomine, che però sia E. , Groningen 1971, poi in Id., Fata iuris romani: études d’histoire du droit, Leiden 1974, pp. 215-259; J. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...