PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] primitiva. Così il movimento di transito da e per Genova e Torino, da e per Bologna e Cremona si dirigerà lungo una Giovanni di Boucicault, quale luogotenente di Giovanni Maria, a Giovannida Vignate, agli Arcelli. Soltanto nel 1418 ha pace da ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , anche F. Sennonché, caduta la breve fortuna di Giovannida Vicenza, l'accordo segnato fu rotto dalla lega. Intanto gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di F. con i poeti provenzali; ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] , nell'ora decisiva appare titubante e pauroso: lesina soccorsi di danari e uomini, non si sa guadagnare Giovanni Bentivoglio, che domina daBologna una delle vie dell'invasione, non difende Piero de' Medici. Fino a che, occupata Ostia dai Colonna ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] topografia di Faenza, Forlì 1910; G. Ballardini, Giovannida Oriolo, Firenze 1911; id., Il museo internazionale delle faenze a Faenza, in Italia, 1912, fasc. 7; A. Missiroli, Astorgio III Manfredi, Bologna 1912; F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] era stato eletto generale dei francescani al posto di Giovannida Parma dimessosi, e da allora l'attività di B. si può dire quasi a cura di M. Barbano (Milano 1924); F. Dal Monte (Bologna 1927); L. Hermet (Lanciano 1923); L. Stefanini (Torino 1928).
...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Aragon contre Gênes, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, L, 1933. Per Giovanni I, cfr. F. de Bofarull Sans, in Memorias de la Academia de buenas suppletorio. La scienza romanistica viene principalmente daBologna. Qui troviamo i Catalani e i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G comunque rafforza quelli che giungono daBologna, da Roma, da Torino, da Firenze, da Lucca, ecc. Nella ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] serie ininterrotta di dotti e valenti medici ne assicurava la fama. Bologna intanto diveniva la grande scuola del diritto. Un po' di gli storiografi Ferreto de' Ferreti e Giovannida Cermenate, il poeta Giovanni del Virgilio. Costui cercò convertire ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Giovanni di Turino. Questo più risentì della maniera di un collaboratore di Iacopo, Giovannida , XX, XXIII; Statuti senesi, a cura di F. L. Polidori e L. Banchi, Bologna 1863-77, voll. 3; Il Constituto del comune di Siena dell'anno 1262, a cura di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] repubblica di S. Marino s'incunea nella Romagna. S. Giovanni in Marignano, Morciano, Saludecio e Montefiorito, sono i paesi le sue acque nelle campagne basse della valle padana, inondandole daBologna a Ferrara: allora solo un canale - che nei primi ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...