• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [10045]
Musica [497]
Biografie [6513]
Storia [1889]
Arti visive [1289]
Religioni [1282]
Letteratura [825]
Diritto [495]
Diritto civile [338]
Medicina [167]
Storia delle religioni [165]

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] voci, dedicato al referendario apostolico Giovanni Battista Pallotta. Dopo aver tentato Sacchetti, già legato di Bologna, ch’egli aveva opp. IX e XIII) e uno di messe (op. XIV; da cui la Missa sexti toni a 5 con strumenti obbligati e ad libitum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] chiesa dei Crociferi (S. Croce) di Praga (Fait, p. 119). Edito da Giov. Carlo Hraba a Praga nel 1781, lo Stabat - Compatimento pietoso de' figli presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna sono invece opera di G. Ferrandini. Libretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

CALZOLARI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI, Enrico Clara Gabanizza Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] Siviglia,Cenerentola), di Mozart (Don Giovanni) e di Beethoven (Fidelio), Rubini, al quale fu legato da profonda amicizia, il C. di vita musicale - Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini..., II, Bologna 1966, p. 90; F. J. Fétis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Ferdinando Ennio Speranza Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] Giovanni Francesco Giuliani, violinista e compositore toscano. Nel 1811, non ancora quindicenne, entrò a far parte dell'orchestra da Rossini durante gli anni di studio al liceo musicale di Bologna. I rapporti con il compositore pesarese si faranno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista Maurizio Padoan Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] invitato a dirigere la cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo. Da una lettera, inviata dal C. ai deputati in data 3 p. 26; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 370, 410; III, ibid. 1893, p. 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Cesare Ada Zapperi Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] Rossini, Torino (autunno 1828) al Teatro Regio in Don Giovanni di Mozart (non si hanno prove di questo suo primo soggiorno diploma e il titolo di cantante da camera di S. M. I. (il B. era anche accademico di Bologna, Bergamo, della Filarmonica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Gioacchino Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] suonò a Roma con grande successo. Poco tempo dopo fu a Bologna, ove conobbe Rossini, che in segno di ammirazione per la . Ottimo esecutore fu anche il fratello Giovanni, nato a Firenze il 23 giugno 1813. Da bambino studiò dapprima con Gioacchino, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] n. 443 dell'Accademia filarmonica di Bologna), estratto da I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'800 in Italia, Siena 1960 ; F. Corteccia, Passione di Christo secondo Giovanni, per voce recitante e coro a quattro voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] romane, quella di S. Giovanni in Laterano ove nel 1552, 1683 e 1685, G. Sala; Firenze 1688, alla Condotta; Bologna 1701, Silvani. Ad esso fece seguito IlPrimo libro a note negre Duetti a soprano e tenore, da esercitare i principianti di suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] le operette Il signor Ruy-Blas (libretto di Alberto Colantuoni; Bologna, Duse, 6 marzo 1916), La modella (Antonio Lega dalla Scala (25 aprile 1940), interpretata da Beniamino Gigli. Seguì La canzone di San Giovanni (San Remo, Casinò Municipale, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 50
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali