PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] compose il suo primo pergamo per il Battistero. Da Nicola a Giovanni suo figlio si maturarono del tutto gli elementi F. Grazzini, Le condizioni di Pisa sotto Ferdinando I dei Medici, Empoli 1898; P. Silva, Pisa sotto Firenze dal 1406 al 1433, in ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] primato Carpigiano. Soccorre nel frangente l'invenzione fatta daGiovanni Bellodi della macchina per tagliare il truciolo: la si dedica tutta la Toscana, con Firenze, Signa, Empoli, Montaione, Castelfiorentino, Poggibonsi, Fucecchio; l'Emilia col ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] quali Messina, Palermo e Catania, in Sicilia; Villa S. Giovanni e Reggio Calabria per le comunicazioni fra l'isola ed il -Empoli-Firenze di km. 81, ed è stato trasformato da trifase a corrente continua il sistema di trazione elettrica da Viareggio ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] barocca (1708); S. Caterina da Siena, dei domenicani (1720-46), ottagona con cupola di Giovanni del Fantasia, e soprattutto S ). Da questa città vengono più tardi le tavole e le tele delle chiese (dipinti del Vasari, del Ligozzi, Passignano, Empoli, M ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] l. 8 ag. 1985 nr. 443) che dà la definizione di imprenditore artigiano e di impresa artigiana ceramica sono Montelupo e Signa; per il vetro Empoli e Colle Val d'Elsa, per l' in particolare Longobucco e San Giovanni in Fiore; bellissime le ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] - è quella relativa alla patina e alle puliture. Da un lato si accusa la patina d'essere un a Bologna, quella della chiesa di S. Giovanni in Zoccoli e del chiostro di S. Maria antico, mentre per la collegiata di Empoli il campanile, che era stato ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] 11.433 nel 1931. Fiesole è collegata a Firenze da una linea tramviaria a trazione elettrica, che è la terracotta invetriata della bottega di Giovanni della Robbia. Nel Museo Lorenzo di Credi, Sogliani, Santi di Tito, Empoli.
V. tavv. XLIX e L.
Storia ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] la stazione ferroviaria di Poggibonsi-S. Gimignano (linea Empoli-Siena) da cui dista 12 km. Nel territorio di San Vi si distinguono tre gruppi di affreschi senesi: del Barna e di Giovanni D'Asciano: Storie della vita di Cristo (c. 1350); degli inizî ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 agosto 1489 da nobile famiglia "del secondo popolo" fiorentino, morì il 3 agosto 1530. Crebbe nella Firenze del Savonarola e della repubblica, e ne risentì l'azione per tutta la vita. Fece [...] tanto glorioso che il resto vi sarà ben ispeso". Pose Empoli in stato di difesa, restaurò fra i soldati la disciplina, i pieni poteri per le cose di guerra, l'incarico di prendere da Pisa alle spalle gl'imperiali, rompendo il blocco di Firenze. Una " ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] 8 km. la congiunge alla stazione di Poggibonsi della linea Empoli-Chiusi.
Monumenti. - Conserva ancora il cosiddetto Bastione di sec. XIX favorirono l'arte della stampa, introdottavi daGiovanni di Medemblik che pubblicò nel luglio 1478 la prima ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...