BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] fino alla morte che lo colse improvvisa il 6 marzo 1977 ad Empoli, ove si era recato in visita a suoi parenti. Aveva sposato guerra mondiale Frida Frenner, un'allieva triestina del Meyer-Lübke da cui ebbe un unico figlio, morto poco prima della fine ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] nella vicina chiesa d’Ognissanti, datati da S. Meloni Trkulja al 1722.
Nel s. Andrea nella volta della collegiata di Empoli (danneggiata dalla guerra) e, nel 1764 S. Lucia alla Castellina (S. Giovanni Battista, tela sostituita per deterioramento nel ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Lino fondato dallo stesso. Fu poi a S. Maria a Ripa di Empoli (1522) e infine ancora a S. Salvatore a Firenze, dove prominenti dell’Ordine minoritico, quali Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni Duns Scoto e Iacopone da Todi, ma anche a figure di ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] alla conquista di Cortona, Prato ed Empoli, tra il settembre del 1529 e il che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto probabile che il suo ritorno dall'Ungheria fosse dettato da ragioni di salute: infatti il 13 genn. ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 daGiovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Secondo il costume del tempo si trattava di un'educazione complementare da dilettante. Ma il B. mise a profitto i suoi talenti raccoglieva in Firenze e alla villa della Lastra di Empoli, attorno al gentiluomo fiorentino Alessandro Valori. La fama ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Tegliacci (Brandi, 1932), confutata da Gordon Moran e Sonia Fineschi finiture e alle figure di s. Giovanni Battista e probabilmente di s. Benedetto. p. 642; M. Ciatti, I codici miniati di Empoli, Firenze 1993; C. De Benedictis, Pietro Lorenzetti e ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Lucignano, Montichiello, Foiano, Piombino, Empoli. Capo di tutti gli ingegneri militari una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario disegni, et un trattato del modo che si hà da osservare in esse, con le sue misure, et ordine ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] lui sono in chiese di Toscana, a Sovigliana, Volterra, Pontorme (Empoli), oltre che a Pisa e, in ogni caso, esse si da parte dell'anonimo biografo del 1774, che trae le notizie da schede sui Dandini redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] ; M. Battistini, S. d’Antonio di V. da Firenze dipinge nella chiesa di S. Michele a Volterra, ; C. Frosinini, S. d’Antonio di V. a Empoli, in Antichità viva, XXXI (1992), pp. 23-28; E. Diana, San Matteo e San Giovanni di Dio: due ospedali nella storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] km). L’Imperial Regia Privilegiata strada ferrata da Milano a Monza entra in funzione il 18 Leopolda (Firenze-Empoli-Livorno), la Strada centrale Toscana (Empoli-Siena) e imprenditori genovesi. Nel 1853 Giovanni Ansaldo, Carlo Bombini, Raffaele ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...