BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] maestri, a Venezia, Benedetto Brugnolo daLegnano e, per breve tempo, Arsenio Apostolio, da cui apprese le lettere greche. per mercanteggiare, continuò a studiarvi il greco sotto la guida di Giovanni Mosco; e qui, all'età di ventiquattro anni, si unì ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] della commenda: questa fu assegnata da Pio II ad Agostino Corradi daLegnano, che la cedette al duca Ludovico , c. 416v; Vercelli, Archivio Storico del Comune, Protocollo di Giovanni de Scutariis di Antonio (1428-1431), 2553 (n. 2485); Archivio ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] altre Stantie singularissime in / dialogo: con una fabula di Narciso de / Giovanne Mozarello da Mantoa (Venezia, N. Zoppino, 1518;Venezia 1520 e 1522; Milano, Giovanni e Iacopo daLegnano, 1519) si trovano infine, sotto il nome dell'A., delle Stanze ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo
Emilio ALBERTARIO
Giurista, di origine bolognese, discepolo insigne di Giovanni Andrea, morto l'8 febbraio 1356. Nel 1319 membro del Collegium iudicum a Bologna, insegnò diritto in questa [...] fu capo di una delegazione inviata al papa Benedetto XII in Avignone. Il suo migliore allievo è Giuliano daLegnano.
Scrisse opere varie: Repetitiones super aliquot capita decretalium (Siena 1493 e Venezia 1496); Quaestiones (Venezia 1496); Epitome ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Pietro Perleoni, o come Benedetto Brugnoli daLegnano, Marc'Antonio Sabellico, che era controrivoluzione", su cui cf. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 113.
137. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 37-38, 1936, ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] et Sociale», 3, 1974, pp. 1-47; Gaetano Strambio, DaLegnano a Mogliano Veneto. Un secolo di lotta contro la pellagra, « , Archivio di S. Servolo, b. «morti/e 474-1864». Giovanni P., trentenne di Asiago (Vicenza), al momento del ricovero era soldato ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del periodo in cui altri confratelli, tra i quali Giovannida Piacenza e Alfonso Varga di Toledo, in un periodo , Conscience and public finance: a questio disputata of John of Legnano on the public debt of Genoa, in Philosophy and humanism, ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] da un'opera conosciuta alla corte scaligera nei primi anni Settanta, la Genealogiadeorum gentilium di Giovanni Per la storia della cultura veronese nel XIV secolo. Antonio daLegnano e Rinaldo da Villafranca, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] che menziona tale festa, commissionato a Giovannida Leggiuno (Milano, Biblioteca Ambrosiana, da qui BAMi, C.170 inf.) è improbabile: anche Saluzzo morì nel 1402 nel castello di Legnano. Il lascito per la fondazione in cattedrale di due cappellanie ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovannida
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] anni dopo la battaglia di Legnano, nella quale Como aveva combattuto al fianco del Barbarossa; Atto da Lucino è menzionato con il e l'avvento del nuovo vescovo Giovanni Avvocati (1273) - che, pur provenendo da famiglia guelfa, simpatizzava con il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...