PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] , un affresco distrutto nel 1837, e una pala per la cappella di S. Giovanni Evangelista con la Vergine e santi, sostituita da un’altra nel 1850. Sempre a Padova Pellizzari realizzò nella chiesa di S. Tomaso Cantauriense un nutrito gruppo di opere ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] tra i quali emergerà la figura di Giovanni Muzio - si ritrovò a lavorare intorno 35), che sarà poi compilato soltanto da questi ultimi due (A. Alpago Novello e la chiesa per i padri conventuali di Padova a Buenos Aires (1951).
Tra gli scritti del ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] stessa, sostituito poi da quello oggi più noto di Creara, assunto daGiovanni Battista, rimasto orfano tra "maniera" e "natura"(dispense univers. per l'a. accad. 1975-76), Padova 1976, pp. 36-38; G. Bora, I disegni del Codice Resta, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] piccoli dipinti La prima vita artistica di Giovanni Mannozzi da San Giovanni e La guardia domestica non gli risparmiarono storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1863, pp. 43-45, 64 s.; F. Martini, L'arte ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] 1975, p. 94 (per Giovanni); A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Filiarini, Padova 1976, pp. 236, 475 s.; B. Mazza, Agostino F. (Un centenario da spostare e un'opera da aggiungere), in Padova, n. s., XXIII (1977 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] S. Luca. Al periodo romano, peraltro non documentato da opere certe, può forse essere assegnato il disegno acquerellato la serie raffigurante i dipinti del Mantegna agli Eremitani a Padova, dedicata al Durazzo (Alizeri; non se ne conoscono esemplari ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] di belle arti, organizzata a Roma da Margherita Sarfatti, che lo aveva inserito nel 1957 il premio Villa San Giovanni e nel 1961 il VII premio A. Porcella, Esposizione internazionale d'arte sacra a Padova, in L'Osservatore romano, 26 luglio 1932; Il ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] della luce.
Bibl.: E. Forcellini, Glossarium totius latinitatis, I, Padova 1864⁴ (1852; rist. anast. 1965), p. 401; Du Cange superiori del monastero, Giovanni diacono e Longino abate. L'a. quadrata viene associata da diversi studiosi alle effigi ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] , Vittorio Tavenari, Emilio Vedova, Giovanni Testori (col quale fu legato da una lunga amicizia) firmò il - IV Concorso internazionale del bronzetto, presso la sala della Ragione a Padova (poi anche nel 1971, nel 1973 e nel 1995), alla mostra ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] ; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli M. Salmi, I mosaici del ''bel San Giovanni'' e la pittura del secolo XIII a Sulla necessità di colmare la lacuna tra Padova e le cappelle di S. Croce nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....