Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...]
Nel 1249 appare come membro della "familia" del cardinale Giovannida Toledo, in qualità di chierico e cappellano papale; con tali una lega di città ribelli assai più forte, con Ravenna e Rimini. Dopo la morte di O. ottenne un successo militare nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] suo modo e potere di agire sul mondo.
Immagini di Dio
Giovanni Duns Scoto
Potere ordinato e potere assoluto Ordinatio, I, d potere di scelta e si concentra sempre più, come in Gregorio daRimini, sull’oggetto di tali azioni, cioè la natura e l’uomo ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] . Nel 1874 prese ad occuparsi del cronista medievale Giovannida Bazzano, argomento che rimase fra i suoi prediletti. del De Sanctis, come lo dimostravano le chiose agli episodi di Francesca daRimini, di Farinata e di Ugolino; una via, questa, che il ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] prima’ della sua tragedia Francesca daRimini al teatro Re il 18 agosto 1815, portata al trionfo da Carlotta Marchionni, ventenne figlia Romito del Cenisio pubblicata nel 1823 a Londra daGiovanni Berchet, costretto a lasciare Milano a seguito della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] i generi del madrigale e della caccia e annovera fra i suoi rappresentanti Maestro Piero, Giovannida Cascia, Jacopo da Bologna, Vincenzo daRimini. La seconda generazione coincide con l’affermarsi della ballata polifonica e i suoi maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] come ha mostrato Tullio Gregory, risalgono anche a Gregorio daRimini, Gabriel Biel e al movimento ockhamista del XIV secolo . Nel contempo si tiene anche in conto la teoria di Giovanni Duns Scoto dell’univocità dell’ente. Duns Scoto (1265-1308 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] sfera d'Alfragano di Giovannida Sacrobosco, volgarizzata da Zucchero Bencivenni) ed è quindi da ritenere aggiunta.
In base il Manetti. Il contesto della prima, a Matteo de' Pasti a Rimini del 18 novembre, si ritiene 1454, vuole che l'opinione del " ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovannida Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] di Camerino, ibid., pp. 39-118; G. Boccanera, Rapporti tra Malatesta e Da Varano, in Atti giornata di studi malatestiani a Camerino (V), Rimini, 1990, pp. 5-25; A.A. Bittarelli, Giovanna Malatesta, ibid., pp. 27-66; J.E. Law, City, Court and Contado ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] e Bologna: spalleggiato dal fratello, sconfisse Giovannida Barbiano nei pressi di Santarcangelo impedendogli di spingersi quello stesso anno progettò di fare un pellegrinaggio a piedi daRimini fino al santuario di Loreto. Giunse, tuttavia, solo a ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] riminesi (in particolare, Giuliano e Pietro daRimini), che del potente dettato dell’artista toscano di fatto consegnata il 22 aprile 1345, a firma di Paolo e dei figli Luca e Giovanni (MCCCXLV M[EN]S[IS] AP[RI]LIS DIE XXII MAG[ISTE]R PAULUS CU[ ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...