PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] , con la quale visitò Perugia, Assisi, Siena e Firenze. L’anno seguente con una seconda autunnale e conobbe il mecenate Giovanni Balbis. Trascorse l’estate del personale con opere dal 1917 al 1965 presentata da Mario De Micheli (1967). Lo stesso firmò ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] , e faceva inoltre ricostruire le fortezze di Siena, Grosseto e Radicofani.
I cantieri erano seguiti - spesso contemporaneamente - da diversi architetti: così il G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con Baldassarre Lanci, successivamente ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] due laterali con S. Francesco e S. Antonio da Padova, che arricchirono il nuovo inquadramento architettonico dell'altare F. dipinse la S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. Giovanni Battista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio del 1657 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] da Bologna).
Non è azzardato pensare che tra il 1432 C il 1434 B. fosse a Siena e vedesse il Sassetta, dato che questo rapporto umbro-senese trova conferma nelle due tavolette cuspidate con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] fu la costruzione della manica nuova nell'ospedale S. Giovanni a Torino (1899-1902), di modi eclettici, anche 'Intendenza di finanza di Torino; in quell'occasione parlò di "lavori da farsi in modo tumultuoso" e di "turlupinatura" (ibid., 1916, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 daGiovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] sposò la vercellese Maddalena Brunetti, da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, 1770; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, III, Siena 1771, p. 4; Catalogue des Tableaux […] de feu M ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] metà del Duecento, tanto da essere considerato l’orafo più importante e famoso a Siena prima di Guccio di calice acquistato da Messagino e Ubaldecto, operai nel 1267 (ibid.). Il calice nuovo fu poi comprato dagli operai Genovese e Giovanni, in carica ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] volta nel 1744. Dopo un'assenza da Roma durata un ventennio Francesco vi è G. Muziano con le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L con la moglie, Candida Rosi, di Siena (ibid., 1754). Della sua attività artistica ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] scuderie granducali (1782, di Giovanni Battista Ruggieri), ora università, e studi, Montecatini Terme, 25-26-27 ott. 1984, Siena 1985, pp. 134-137, 143 n. 6; s., 175 nn. 1875 s.; M. Bietti, Da Confraternita a parrocchia di S. Pietro Nuovo: il progetto ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] .
Nel gruppo rientra anche il rilievo con S. Giovanni Battista nella lunetta dell’ingresso ovest del transetto destro. . A.7, A.8, in Da Jacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...