MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] esemplata nel tardo Trecento su un codice annotato da un certo Giovannida Verona, che potrebbe essere proprio il Matociis. Il Trecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1976, pp. 119-121; V. Bertolini, Dalla «Cronaca del falso ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] Senato della Repubblica di Siena intercedeva presso il cardinale Giovanni Vitelleschi perché venisse condonata al M. la pena risulta essere stato anche «garzone di Tito Livio e di Gherardo daVicenza pittore». Al 5 ag. 1456 risale il testamento del M ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Ancona, J. del G.…, p. 2), fu la Commissione di GiovanniDa Lezze (Venezia, Museo Correr), dove il G. si cimentò nell' , pp. 54-57; L. Puppi, La villa Badoer di Fratta Polesine, Vicenza 1972, ad indicem; G.B. Tiozzo, Il Palladio e le ville fluviali ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 daGiovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] filtrati dalle esperienze romane di friulani come Giovannida Udine e S. Secante che vivificarono la La pittura friulana del Rinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad Ind.; F. di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] fu nominato ingegnere ducale in sostituzione di Giovannida Lodi e nel 1460 ingegnere di Cremona (Boll. stor. Svizzera ital., 1893, p. 78).
Un documento del 10 dicembre 1461 indica Giacomo presente a Vicenza (Puerari, 14 giugno 1964, e 1967, p ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] uomo dal «carattere ostinato e caparbio» – come ricorda il suo primo biografo GiovanniDa Schio (Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Fondo Gonzati, Persone memorabili in Vicenza, ms. 3004, t. 15 lettera V, p. 167) – i genitori scelsero prima ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] gli altri, la disposizione di invio nel 1264 di ambasciatori a Vicenza, e, nel 1266, il patto tra Padova e Treviso (Lupati pp. 284-298; R. Ciola, Il “De generatione” di Giovannida Nono. Edizione critica e fortuna, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] tale Vincenzo di Angelo daVicenza, obbligandosi a versargli un salario di 6 ducati annui. Infine, nel settembre 1500, si impegnò a decorare per 40 ducati la facciata del palazzo del nobile Giovanni Antonio Bettignol detto da Bressa in contrada San ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovannida Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] formale giuramento di fedeltà pronunciato il 10 agosto a Vicenza.
Nel 1421 il G. partecipò alla spedizione cura di C. Manaresi, Milano 1915, p. 128; Il catastico bresciano di Giovannida Lezze (1609-1610), a cura di C. Pasero, III, Brescia 1973, pp ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] Antonio Mancinelli. Saggio storico-letterario, Velletri 1878, alle varie Briciole umanistiche, 1891-1907, a Giovannida Ravenna insigne figura d’umanista (1343-1408), Como 1924, rist. Torino 1961, alle voci redatte per la Enciclopedia Italiana). Di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...