INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] per il fregio affrescato in una sala al pianterreno di palazzo Da Ponte a Vicenza (Binotto, p. 784). Verso il 1560 l'I. collaborò Madonna col Bambino, angeli e i ss. Vigilio e Giovanni Battista del Museo civico di Castelvecchio e la perduta pala per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] della propria elezione a conte di Zara da parte dello zaratino Candi de Ragno, procuratore . Il quinto membro, Giovanni Dandolo, venne designato dalla , Condottieri, capitani, tribuni, I, p. 302; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Vicenza 1972, p. 355. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] di cera di Giovanni dalle Bande Nere (Giovanni de’ Medici cronologia di un Ritratto di senatore, reso noto da Mancini (1998, p. 617, fig. 686 30; L. Trevisan, Un dipinto di P. M. a Vicenza e la scoperta di inediti documenti d’archivio, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] fin dal 1523 (Dialogo di tre ciechi, per Giovanni Antonio e fratelli da Sabbio, Venezia 1525).
Tre ciechi (il Vecchio, all'Accademia dei Sereni, sotto il cui nome venne pubblicata a Vicenza nel 1613 con il titolo di Trebatia. La Mirzia era stata ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. 12, pp. 82-87;F. Barbieri, Il Museo civ. di Vicenza, Vicenza 1962, pp. 55-59, 215; F. Scarcella, Storia di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] (ormai a Mastino della Scala restavano solo Verona, Vicenza e Parma), ma Visconti non poté subito approfittarne perché residenziali e fortificati attorno alla chiesa di S. Giovanni in Conca, collegati da un pontile al quartiere dei Visconti presso l’ ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] , nonché l’irrintracciabile S. Giovanni Evangelista, firmato, già segnalato da Ulrich Middeldorf in collezione Lubin Francesco Zamberlan architetto de “La Rotonda”, in La Rotonda di Rovigo, Vicenza 1967, pp. 59, 72; M. Estella, Algunas esculturas en ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] dopo, il 23 genn. 1388, vescovo di Vicenza, conquistata l'anno prima dal Visconti. Ma luglio Alessandro tenesse una predica sul brano di Giovanni X, 16, che dice: "Non vi sarà Malatesta, seguito dal cardinal Cossa e da Renato d'Angiò, si pose in ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] risultato, più che a Palladio, sia da accostarsi a Longhena; viene inoltre indicata per la chiesa di S. Filippo Neri a Vicenza, opera che il M. non vide mai compiuta l’edificazione della chiesa di S. Giovanni in Bragora a opera dello stesso Massari ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] chiaro che il procuratore Tron, da poco orbato di un figlio « Giovanni Michiel – che cercavano di assicurarsi il favore di Sisto IV, successore dello zio, e nutrivano risentimento verso la Signoria per la mancata conferma dei vescovati di Vicenza ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...