PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] l’aristocrazia veneziana, che pure dovettero essere significativi.
Preti fu presentato al fonte battesimale daGiovanni Grimani del ramo dei Servi e dalla moglie di Giovanni Corner del ramo di S. Polo ai Nomboli (Favaro Fabris, 1954, p. 9; Battilotti ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 daGiovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] fu salutato con entusiasmo da Turoldo, ed egli, animato da profonda consonanza con Giovanni XXIII, decise di i diversi momenti della sua vita: della provincia veneta a Monte Berico (Vicenza), di S. Carlo al Corso a Milano, di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] più quieta e accogliente Vicenza.
Il primo decennio del secolo coincise con una fase di intensa attività editoriale da parte del Minuziano. di Giovanni Francesco Fortunio nel 1517 (ibid., n. 216). In collaborazione con Giovanni Giacomo da Legnano ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Grande. Restò a combattere in Veneto tra i volontari guidati dal generale Giovanni Durando anche dopo l’allocuzione del 29 aprile 1848. A Vicenza pare fosse stato tra i più valorosi, come emerge da una sua lettera del 22 luglio 1849 (M. d’Azeglio ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 daGiovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] il 10 luglio, destinando all'azione il battaglione alpini Vicenza. Risalendo dal canalone Ovest del monte gli alpini avrebbero 21 ottobre fu arruolato nell'esercito italiano nel 9° artiglieria da fortezza, presso il comando di Verona, con il grado di ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] a Pesaro, diretta da Mariani in occasione delle onoranze funebri per il maestro pesarese. In autunno fu a Vicenza e a Trieste dove , il 25 dicembre 1869, sebbene ammalata, cantò da protagonista nella Giovanna di Napoli di Petrella: in sala c’erano ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] del M., Giovanni Battista, arrestato e processato per detenzione di stampe incendiarie: per aiutarlo e seguire da vicino il numerosi arresti nelle due città venete, e poi a Treviso, Vicenza e Padova. Il comitato veneziano fu decapitato e l’arresto ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] che rende omaggio a Venezia fu delineata daGiovanni Battista Piazzetta e incisa da Felicita Sartori. L’opera, dedicata a Settecento veneziano, a cura di A. Bettagno - M. Magrini, I, Vicenza 2002, pp. 343-370; L. Carletti, Lo storico e la storia ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] rimase orfano del padre e da allora si occuparono della sua educazione gli zii Gasparo e Giovanni Olivi. A Chioggia poté riuscì comunque a compiere un viaggio fra Padova e Vicenza, in occasione del quale avviò alcune proficue relazioni intellettuali ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] compositore e maestro di canto Giovanni Ferrandini, partecipò da protagonista a un numero impressionante musica al Santo di Padova, a cura di S. Durante - P. Petrobelli, Vicenza 1990; A.L. Bellina, Appunti sul repertorio padovano, in Mozart, Padova e ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...