Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...]
[31] di marzo, la domenica mattina desinai in casa di Daniello pesce e castro-ne, e la sera non cenai, e lunedì mattina mi si smosse el corpo degli errori e degli abusi de’ pittori circa le istorie (1564) di Giovanni Andrea Gilio (?-1584): ostile ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , i cui lavori furono pagati a Giovanni da Firenze nel 1339 (Pasqui, 1899 1213, la cui ubicazione presso il fiume Castro e nelle vicinanze di un ponte sul 1880; U. Pasqui, Nuova guida d'Arezzo e de' suoi dintorni, Arezzo 1882; M. Falciai, Arezzo, ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] Luigi Farnese duca di Castro, che nel 1545 ottiene ch'ella non sia degna d'esser recitata in cospetto de l'Eccellenze Vostre, non è accomodata a niun altro luogo una piccola tenuta fuori porta S. Giovanni. Volle ancora farsi costruire una abitazione ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] all'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, venne consacrata come cappella de estudios de arte y arqueología de la Universidad de Valladolid 56, 1990, pp. 364-380; C. Abad Castro, Arquitectura religiosa mudéjar en el arzobispado de ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] tra gastronomia italiana e catalana, Castro indica tre piatti: «I Domènech i Montaner (sono suoi lo spettacolare Palau de la Música Catalana e l’ospedale di Sant occasione fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d’Aragona e il suo figliastro, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] (C. 4, 18); è il caso anche del De syndacatu officialium, che corrisponde al commento a D. 1 . Fu in corrispondenza con Paolo da Castro, che gli scrisse da Parigi nel suoi «Consilia», in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, III, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] quae alii de ipso vel scribunt, vel loquuntur". Il residente di Francia a Strasburgo, Giovanni Frischmann, di Cagliostro, in Il Fanfulla della Domenica, 13 giugno 1880;G. Di Castro, Un precursore milanese di Cagliostro, in Arch. stor. lombardo, s. 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] aumentando la pressione. I primi esperimenti di Charles Cagniard de la Tour nel 1822 sull'anidride carbonica rilevarono che al gruppo di rinormalizzazione era stata suggerita da Carlo di Castro e Giovanni Jona Lasinio; tuttavia, fu solo con il lavoro ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] per mano dell'attivista turco Mehmet Ali Agca (Giovanni Paolo lo perdonò subito e nel 1983 durante alla Vergine di Luigi Maria Grignion de Montfort, e l'iniziale del nome 1998) con l'incontro con Fidel Castro, mentre intento e risvolti ecumenici hanno ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] santuari risalenti ai secc. 5°-6° (San Giovanni di Sinis, Sant’Antioco), come per altri alla facciata), Nostra Signora di Castro, S. Simplicio di Olbia pisani, Milano 1983; F. Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi di ...
Leggi Tutto