MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] progettato con l’architetto Virgilio Marchi, nel 1932, seguito dal cinema Augustus, del 1933, con Antonio con il senatore Leopoldo Parodi Delfino, fondatore nel 1912 con Giovanni Bombrini dell’azienda chimica BPD, che a Colleferro, nei pressi ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] di Annibale Bentivoglio, figlio di Giovanni II, con Lucrezia d'Este Nel 1521 scrivendo a Polidoro Virgilio Erasmo dice: "Beroaldum nusquam di F. B. il Vecchio, in La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 359 ss. e 364 ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] a Costantinopoli, entrò nelle grazie del figlio e successore di Manuele, Giovanni Paleologo, che lo nominò suo acquistava e trascriveva manoscritti di Sallustio, Catullo, Cicerone, Virgilio, Tibullo, Properzio, Plinio il Giovane, Comelio Celso e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] quando questa perse, nel 1552, il marito Giovanni Battista Del Monte, nipote di papa Giulio III. Nell , Roma 1923, ad indicem; A. Trazzi, Virgilio e i suoi traduttori mantovani, in A Virgilio nel bimillenario della nascita il clero mantovano, Asola ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] graficamente da Costantino Nivola e Giovanni Pintori.
Nel 1943, con (in collaborazione con Virgilio Sabel), che furono premiati Tuttolibri-La Stampa, 15 aprile 1979; G. Mariani, L’orologio del Pincio. L. S. tra certezza e illusione, Roma 1981; R ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Giovanni Volpato, Raffaello Morghen, Giovanni Folo, Pietro Fontana, Pietro Bettelini ecc.), copiando capolavori del in Italia, 1780-1930: tradizione e continuità (catal.), Roma, galleria Carlo Virgilio, 2001, pp. 12-14; I. Belli Barsali, Per S. T.: ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] studi, fu ordinato sacerdote il 27 marzo 1937 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, per mano di mons. Luigi Traglia. Il giorno dopo servendosi in questo caso anche dell’aiuto del nipote Virgilio Reali, allora studente universitario. Ebbe così ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] del gesso (Torso virile, 1939; Nudo femminile, 1939; Nudo, 1943). Presentò la nuova ricerca al pubblico nel 1944 alla prima mostra personale presso la Piccola Galleria di Venezia, in occasione della quale Martini gli dedicò una poesia e Virgilio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] imita, a volte scopertamente, Omero ed Esiodo, Virgilio ed Orazio, oltre ai trecentisti e cinquecentisti italiani ; il Carandini, amante di Maria Giovanna Medici, con questa accusa si sarebbe voluto vendicare del C., che non aveva più permesso ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] giuochi di prestigio e d'illusionismo con Virgilio e Romolo Crescenzi, coi quali instaurò un Amico, Bocca della verità, Brescia 1943, pp. 173-189; R. De Angelis, Storia del café-chantant, Milano 1946, pp. 73 s.; V. Ottolenghi, in Enc. dello ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...