GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] che illustra un testo di G. Baruffaldi, la Via dellaCroce (1732), inaugurando quello che diventerà un costume mentale, di famiglia: per il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna Spisani che gli darà sette figli, e che gli fu modella ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ‘spiriti liberi’ (tra cui Giuseppe Prezzolini, Piero Gobetti, Giovanni Papini, Francesco Ruffini e Andrea Caffi) il mensile La Voce fu designato da Umberto di Savoia presidente generale dellaCroce rossa italiana, carica mantenuta per un quinquennio ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] predecessori di Sergio vi erano stati Giovanni V (685-686), un siro della provincia d’Antiochia, i due siciliani pp. 184-189; A. Ballardini, L’invenzione dellaCroce di papa S. I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Polonia, finì gravemente malato a Lipsia, in un ospedale dellaCroce Rossa tedesca. Vi rimase fino al settembre del 1945 200-239; O. Capitani - G. Sergi, Ricordo di due maestri: Giovanni Tabacco e C. V. nella medievistica europea, Spoleto 2004; G.M. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] questo senso è stato supposto anche per la decorazione a stucco di S. Giovanni Calibita (Borghini, 1982). Il programma iconografico del soffitto della basilica di S. Croce, per il quale S. Vasco Rocca (1985) ha ipotizzato una committenza diretta di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] S. Gallo di Firenze dove conobbe un'infermiera volontaria dellaCroce rossa, la svizzera Beatrice Müller, con la quale visse Sassetta (Stefano di Giovanni) a Chantilly ai mosaici di S. Vitale a Ravenna, alle stratificazioni delle pitture murali di S ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] una serie di inchieste, guidate dal nunzio a Venezia GiovanniDella Casa, che portarono a istruttorie, convocazioni a Roma Pastore, Milano 1991, pp. 33-62; Id., Quei che vogliono Cristo senza croce: V. e i riformatori italiani (1549-1555), in P.P. V. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] della Misericordia. Ma l’opera, che avrebbe dovuto raffigurare il Miracolo dell’apparizione dellaCroce, Renaissance, Venetian school, I, London 1957, pp. 112-114; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, I, Venezia 1962, pp. 250-254; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] tornò a Roma, dove completò gli studi di composizione con Giovanni Aldega, allievo di Giuseppe Baini e maestro di cappella in S l’Accademia filarmonica romana pose alla sua casa in via dellaCroce 2 una lapide dettata da Corrado Ricci. Nel 1994 l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del palazzo del banchiere. Infine, la medaglia di Giovanni Paolo Lomazzo, descritta da questo nelle Rime del 1587 intorno al suo nome di attribuzioni per analogia; è il caso dellacroce e candelieri per l'altar maggiore del duomo e dei candelieri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...