COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] modesti ai cinque figli: Marco, più volte giudice, già morto nel 1570; Giovanni, notaio, anche lui più volte giudice e vicedomino, sindaco infine nel 1560 Civico Museo Correr di Venezia a f. 324v dà notizia non già del C. ma diAgostino Coppo quondam ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] -documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais raccolte e ordinate per cura diGiovanni Melzi, I, Milano Et facciam dolçi canti”. Studi in onore diAgostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di B.M. Antolini - T.M. Gialdroni ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile per un vizio di forma. Si attivò allora una mobilitazione aveva promosso il documento, ma vantando l’appoggio diAgostino Gemelli, riuscì a recuperare rapidamente credito agli occhi ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] di Toscana Cosimo III e con la supervisione diAgostino Coltellini e di Francesco Redi, medico personale di Segneri, il Quaresimale, raccolta di ritorna nel Parere sopra la Vita interiore diGiovanni Palafox, pubblicato anch’esso postumo nel 1851 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] studio della filosofia guidato dal dotto bizantino Giovanni Argiropulo. Dopo numerose peripezie giunse il 24 ott. 1480 a Genova, dove trovò un alleato all'impresa di Pisa nella persona diAgostino Fregoso. Il trattato fu stipulato e sottoscritto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di Eutropio, opere di Girolamo, Agostino, Tommaso d'Aquino, Niccolò di Lira, nonché la Fons memorabilium universi di , poi, la preziosa raccolta canonistica a Giovannidi Domenico, a ciò delegato dagli Operai di S. Maria del Fiore, affinché fosse ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli diAgostinodi Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] et provaste prima i pericoli dell'acque, che conosceste le delitie della terra", gli dirà con enfasi Agostino Onigo, "ambasciator della città di Trivigi", nell'Oratione... nella sua essaltatione al principato (edita a Venezia, poi a Treviso nel 1616 ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] Michael Sander, e fu sepolto il giorno seguente nella chiesa di S. Maria del Popolo, nella cappella del cardinale di Salerno Giovanni Vera. L'orazione funebre fu recitata dall'agostiniano Raffaello Lippo Brandolini.
Sebbene il B. si fosse trasferito ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] di ingegneri-architetti applicati alla creazione delle innovative scuole di artiglieria, con i due fratelli Filippo Giovanni espresso ordine di Umberto I e il 6 ottobre 1885 fu nominato ministro degli Esteri nel VII governo diAgostino Depretis, con ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Rinascimento. Arte per la città (catal., Londra), a cura di Luke Syson, Cinisello Balsamo 2007, p. 357; L. Syson, ibid., pp. 234-245; G. Ermini, Campane e cannoni. Agostino da Piacenza e Giovanni da Zagabria: un fonditore padano e uno schiavone nella ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...