Agostino diGiovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] , Studies in Italian Gothic Plastic Art, II, Agostino diGiovanni and Agnolo di Ventura, ArtAm 13, 1925, pp. 3-18.
1978, pp. 235, 242.
M. Seidel, Gli affreschi diAmbrogio Lorenzetti nel chiostro di S. Francesco a Siena, Prospettiva, 1979, 18, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] 1985), iconograficamente dipendente dall’opera di analogo soggetto diAmbrogio Lorenzetti datata 1344 (Siena, Pinacoteca limitando gli interventi di Luca di Tommè alle finiture e alle figure di s. Giovanni Battista e probabilmente di s. Benedetto. ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] infine, per il Prato spirituale, che può essere accostato alla Vita del beato Giovanni Colombini, essendo il volgarizzamento di un'ampia raccolta di vite di santi, che Ambrogio Traversari aveva scritto in latino, traducendo, a sua volta, da un'opera ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] restauri di P. di F. agli affreschi diAmbrogio Lorenzetti nella ‘Sala della Pace’, ibid., 1982C, n. 31, pp. 78-82; Id., Resti di un Cenacolo di P. O. a Monte Oliveto (con una nota sulla tarsia prospettica a Siena), in Scritti in ricordo diGiovanni ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data di nascita dei pittore andasse più opportunamente del Foppa o del Civerchio, con successivi influssi di Leonardo e diAmbrogio de' Predis. Alla base foppesca, già individuata ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovannadi Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] di S. Stefano Belbo nel 1470 e di S. Pietro di Acqui nel 1477 cui si aggiunse anche la pieve di S. Ambrogiodi Frassineto, ma nel 1479 rinunciò a S. Antonio di dei frati Predicatori di S. Giovannidi Saluzzo (1305-1505), a cura di T. Mangione, Cuneo ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] decorativi dei villini realizzati a Roma per Giovanni e Giacomo Aletti, uniche opere di Sommaruga nella capitale, l’una in scultorei; gli apparati decorativi furono opera diAmbrogio Pirovano, «storico collaboratore» di Sommaruga (Nicoletti, 1978, p. ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] presso S. Ambrogio, fu distrutto; nel 1260 Torrigiano di Oliviero fu Giovannidi Châlons e rovesciare il governo popolano; d'altra parte la loro origine, e più ancora i loro interessi di mercanti e di banchieri, dovevano sconsigliare una politica di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Giovannidi Dio: due ospedali nella storia fiorentina, Firenze 1999, pp. 52 nota 83, 62; S. Chiodo, Osservazioni su due polittici di Bicci di del Quattrocento: il caso dello Pseudo-Ambrogiodi Bladese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] cosmogonia e nella geografia del Medioevo, come pure in numerosi autori fra cui Ambrogio, Boezio, Isidoro di Siviglia, Giovanni Scoto Eriugena, Giovannidi Salisbury - che nel Policraticus riporta letteralmente interi brani dei Saturnalia - Alano ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...