ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli diGiovannidi Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] elesse Baldassarre Cossa, che fu papa col nome diGiovanni XXIII. Nell'I. il papa riponeva ampia di 200 fiorini d'oro sui redditi del vescovado di Cremona e il 14 aprile successivo ordinò ai vescovi di Pavia e di Novara e all'abate di S. Ambrogiodi ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] di costante rifiuto di qualsiasi rapporto con gli aderenti allo scisma acaciano espresse anche nella lettera al senatore Giovanni. spirituale: il primo è la condanna, da parte diAmbrogio, dell'imperatore Teodosio e la penitenza da questo solennemente ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] ott . 1509).
GiovanniAntonio lavorò con suo padre Matteo fino alla morte di costui. Come il padre Matteo, ebbe un'attiva bottega: nel 1504 assunse Giovanni Maria Bevilacqua (cugino diAmbrogio) come suo assistente; nel 1505, con la stessa mansione il ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] posta in opera nel 1483; ultima, la statua diAmbrogioDi Negro, commissario del Banco in Corsica, eseguita nel rovereschi nella Savona rinascim., ibid. pp. 143-147, 151-154 (per Giovanni e Michele); B. Barbero, Antonio della Porta a Savona…, in Boll. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] nella cattedrale fiorentina, premessa importante del S. Giovannidi S. Maria dei Miracoli, si può accostare Nicodemi, La scultura milanese..., in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 817; E. Durini, Ambrogio Bonvicino..., in Arte lombarda, III (1958 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] lunetta con la Madonna col Bambino, i ss. Lorenzo, Clemente, Ambrogio, Stefano e il committente Branda Castiglioni sul portale della collegiata dei e Giovannidi Paolo, che tuttavia decisero evidentemente di subappaltare la pala di altare all ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] , Matteo promosse la rivitalizzazione della Credenza di S. Ambrogio, l’antico organismo che nel corso compattato attorno a Giovannidi Monferrato, il figlio di Guglielmo VII, rifiutò di continuare a riconoscere l’autorità di Matteo sul Monferrato ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] forti contrasti, tanto da spingerlo a prendere in affitto una casa di Nerone di Nigi nel quartiere di S. Lorenzo. Continuò però a occuparsi dei figli diGiovanni, di cui tenne presso di sé il primogenito Cornelio; nel testamento del 1437 li designò ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] da privatista a Sant’Ambrogio Olona. Qui, nella di Racine (Milano 1984) e il Don Giovannidi Molière.
Seguirono: Cantico di Mezzogiorno di Paul Claudel (1987), Ecuba di Euripide (1994), Ruy Blas di Victor Hugo (Torino 1996), Le false confidenze di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di luglio, B. presenziava all'atto con cui il canonico Egisto, "massaro" del capitolo, cedeva all'arciprete Giovannidi S. Ambrogio a Milano, per le nozze di Costanza d'Altavilla, nipote di Guglielmo II re di Sicilia, con il figlio di Federico I ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...