GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della parrocchia di S. Maria Novella.Nel 1312, sempre a Firenze, G. stipula un contratto con Bartolodi Rinuccio, al Assisi "da fra' Giovannidi Muro della Marca allora Generale de' Frati di san Francesco, dove nella chiesa di sopra dipinse a fresco ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] finale affrescato entro tondi in un sottarco della chiesa inferiore di S. Giovannidi Pré, da collegare alla cultura pisana fra il sec. 12 primi anni novanta da due artisti di formazione toscana e da Taddeo diBartolo, cui è stata attribuita l' ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] in concomitanza col fidanzamento diGiovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni Della Rovere. Subito operativa non mancano, tra i suoi libri, "tutte le letture" diBartolo "in cavreti". Non dimenticata, nello studiolo, la vita attiva ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] P. Binski, London 1987; G. Freuler, Andrea diBartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB 69, 1987, pp. 570-586; E. Marino, L'affresco trecentesco 'Via Paradisi' diGiovannidi Bartolomeo Cristiani in San Domenico ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . 1). Da notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però unita al di Varmondo; capitello della cattedrale di Clermont-Ferrand; affresco di Taddeo diBartolo nel Palazzo Pubblico di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Comuni italiani. Alcuni commentatori posteriori della Lex regia, quali Bartolodi Sassoferrato nel XIV secolo (v. Skinner, 1978, principali Elettori luterani, Filippo d'Assia e Giovannidi Sassonia, che le teorie costituzionaliste dei commentatori ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Bartoli, il cui patronato sulla chiesa inferiore fu garantito nel capitolo del 1486, ma ragioni stilistiche suggeriscono un'esecuzione di qualche anno precedente.
Il 6 genn. 1465 il D. si era sposato con Giovanna, detta Nanna o Nannina, di Piero ' di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] solidarietà.
Un caso esemplare di laico fondatore e benefattore è sicuramente quello diBartolo Longo, beatificato daGiovanni Paolo . Com’è stato fatto accennando alla Comunità di S. Paolo di don Giovanni Rossi, cui occorre aggiungere la Pro civitate ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] , da un'inedita scrittura diGiovannidi Conversino da R. (toccando di Bernardino da Polenta, protettore e Giovanni del Virgilio (e D.); già citato.
Per gli onori funebri tributati a D. da Guido Novello, v. F. Crosara, D. e Bartolo da Sassoferrato ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] fra l'aprile 1461 e il maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) Giovannidi Bartolomeo. Finalmente, il 4 ag. 1464, assente Michelozzo nell'Angelico, in Filippo Lippi, Domenico diBartolo, Domenico Veneziano, Piero della Francesca, Andrea ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....