Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato nel 1340. Sebbene sulla esistenza stessa di un Barna o [...] Giovanni d'Asciano. In questi affreschi, assai danneggiati, l'artista, pur rimanendo fedele all'iconografia duccesca, mostra di risentire insieme gli influssi di , servendo di tramite a quelle diBartolodi Fredi e di Andrea diBartolo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] Natività di Maria, un'Assunta diGiovannidi Paolo, un affresco della Pietà nella maniera del Sodoma. La chiesa di S. dall'arte senese la sua elegante struttura. Di Asciano furono i pittori D0menico diBartolo e Amos Cassioli.
Il paese ben costruito ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Camerino; venuto a Perugia nel 1445 ne ottenne la cittadinanza. La grande tavola della Madonna del Pergolato nella Galleria di Perugia è del 1447, il polittico di Belforte sul Chienti [...] (già a Orvieto) del 1473. Il B. subì varî influssi di maestri senesi e dell'Italia centrale, specialmente di Domenico dl Bartolo e di Piero della Francesca, ma ebbe una sua originalità, non grande e profonda ma attraente e festosa. Nella Madonna ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] coi Ss. Antonio Abate e Francesco di Girolamo di Benvenuto, una Madonna col bambino di Matteo diGiovanni, un trittico con la Madonna e Santi di Sano di Pietro, i Ss. Antonio abate e Maddalena di Taddeo diBartolo. Nell'oratorio della Misericordia è ...
Leggi Tutto
Giureconsulto perugino, pronipote diBartolo, professore di diritto nell'università di Perugia. Nel 1446 scrisse un trattato in 13 libri de arbitris et Compromissis, condotto con metodo scolastico e di [...] non scarso valore (in Tractatus univ. iuris, III) ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] pontifici, I, Roma 1784, p. 241). La data della morte diGiovanni, anch’egli impiegato in Curia, è più problematica. La data del composta nel febbraio del 1433 contro il giurista Bartolo da Sassoferrato; tale conclusione fu sancita dalla rimozione ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] talvolta identificato con l'assisiate Giovannidi Bonino, è l'autore di una piccola vetrata con la Crocifissione del Carmine. La presenza più significativa di tale scuola pittorica è indubbiamente quella di Taddeo diBartolo, che operò a P. agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] cardinale Giovanni de’ Medici al soglio pontificio con il nome di Leone X (1513-1521), che avrebbe instaurato, insieme al papato di un ». Machiavelli non recepisce la distinzione effettuata da Bartolo da Sassoferrato fra tyrannus ex defectu tituli e ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] professionale, sia sulla lastra tombale di Baldo.
Baldo si formò nello Studio di Perugia negli anni Quaranta del Trecento, seguendo i corsi dei civilisti Giovanni Pagliaresi, Francesco Tigrini (post 1345), Bartolo da Sassoferrato (il maestro «qui ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] che si colloca l'esecuzione dell'arca di s. Bartolo nella chiesa di S. Agostino a San Gimignano (Kreytenberg, l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe diGiovannidi Capua e di Orso Minutolo, in Scritti in ricordo diGiovanni Previtali, ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....