MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo diGiovanni e da Giovannadi Filippo Bardi.
Il padre [...] una posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri diBrienne. Fu, riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana che lo stesso M. possedeva ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio diGiovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] non incorrere nel decreto di espulsione da lui stesso emanato poco prima, era stato proprio Giovanni Gianfigliazzi a raccogliere la dal Boccaccio, con un Corrado di Vanni di Rosso, famigliare di Gualtieri diBrienne. A parere di Branca (p. 143) non ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] di trovare una nuova sede per le monache benedettine di S. Venere presso il ponte sull’Ofanto, assegnando loro la nuova sede di S. Giovannidi Isabella diBrienne aveva offerto a Federico II il destro per rivendicare i diritti sul Regno di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] leggendario, a partire dallo Zibaldone quattrocentesco diGiovannidi Paolo Rucellai, l’introduzione dell’erba rusca Gualtieri diBrienne, il duca d’Atene) e ricoprì vari incarichi pubblici. Nel 1341 era stato infatti castellano di Carmignano ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] del 1220, quando la sorella Giovanna venne promessa in sposa ad Alessandro II di Scozia, nel contratto matrimoniale si II, rimasto vedovo di Isabella diBrienne, si decise, su istanza di papa Gregorio IX, a chiedere la mano di Isabella. Così, in ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] XIV: risulta iscritto nelle liste elettorali del quartiere S. Giovanni per lo scrutinio per il priorato indetto nell’ottobre 1343, dopo la fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri diBrienne. Tra il 1344 e il 1346 fu più volte scrutinato ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] pace stipulata tra il duca di Atene, Gualtieri diBrienne, divenuto signore di Firenze l'8 settembre di quell'anno, e i membri dell'opera del Gherardi: "Opera del venerabile huomo Giovannidi Gherardo da Cigniano diritta a messer Biagio Ghuaschoni suo ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di alla "riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca d'Atene Gualtieri diBrienne il 1° agosto: quando, cioè ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] , in entrambi gli schieramenti, sfavorevoli ripercussioni dalla discesa in Italia diGiovannidi Boemia, l'ultimo dei figli di Enrico VII a essergli sopravvissuto. Sempre nell'ambito di questa effimera alleanza tra antichi rivali, il G. fu inviato ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] al conte Gualtieri diBrienne, giunto in Campania nel corso di una spedizione militare organizzata quale alleato di Innocenzo III. .
Nel gennaio 1210 G. approvò una permuta di beni del canonico Giovannidi Lamberto, il quale nel 1229-35 sarebbe stato ...
Leggi Tutto