VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] don Giuseppe Mortara e, poi, dal canonico Ignazio De Giovanni. Per volere del padre, fervente legittimista, deciso a Alessandro Doria di Ciriè, visitò Danimarca e Svezia; proseguì quindi alla volta di Pietroburgo (ottenendo di essere ricevuto dallo ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] e Milano. Un fratello del padre di Domenico, Giovanni Battista, era commerciante di calce e vino nel capoluogo lombardo, dunque all’inizio del nuovo secolo il trasferimento di Domenico Trezzini in Danimarca, dove il 1° aprile 1703 fu ingaggiato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] di Polonia e di Svezia, succede al padre Giovanni III. I suoi tentativi di restaurare il cattolicesimo e di con preoccupazione al controllo esclusivo da parte della Danimarca dello stretto di Sund, vitale per i traffici commerciali olandesi.
...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] voti il 25 dicembre 1625, nel monastero parmense di S. Giovanni Evangelista, dell’Ordine benedettino cassinense. Il fratello si offrì di compiere in incognito (con l’identità di Giulio Rossi) alcune missioni in Polonia, Svezia e Danimarca (provvisto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] l’albanese, lingua “isolata”, è di recente attestazione: solo del 1555 il Missale diGiovanni Buzuku, primo libro stampato in dialetto si distingue in tre zone ossia la Scandinavia (Svezia, Danimarca, Norvegia, Islanda e Fær Øer), l’Inghilterra e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] anche le fantasie tenebrose diGiovanni Battista Piranesi, colme di pathos e di allusioni alchemiche.
Nell’infrangere dall’estremo nord (Svezia, Germania, Danimarca), Füssli è certo la figura di maggiore rilievo, quella intellettualmente più forte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] la cosmologia copernicana.
In Europa centrale e in Danimarca
I principi tedeschi si distinguono soprattutto per la portoghese Giovanni III (1502-1557) come astronomo e medico di corte e poi riceve la cattedra di astronomia all’università di Coimbra. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] i primi grandi successi di produzione nazionale sono ottenuti da registi e attori provenienti dalla Danimarca, come Urban Gad ), vero e proprio kolossal diretto da Giovanni Pastrone (1883-1959), con didascalie di Gabriele D’Annunzio. Con questi film ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] asse commerciale fra Novgorod, in Russia, l'isola di Gotland e la Danimarca, da dove le merci venivano inoltrate verso l abbandonata.Vanno ricordate anche le chiese di S. Pietro e di S. Giovanni, ormai allo stato di ruderi, che in epoca tardomedievale ...
Leggi Tutto
Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] sostantivato, aggettivo):
(12) v’è del marcio in Danimarca
(13) in questo libro c’è del buono
L’articolo alcuni.
Boccaccio, Giovanni (1980), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi.
Leopardi, Giacomo (1962), Canti, a cura di N. Gallo & ...
Leggi Tutto