DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , dell'11 febbr. 1709, in onore di Federico IV diDanimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente 330, 332, 335, 342 (con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite, al D.); Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca e s., XXXVII (1969), pp. 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123, 61 n. 66, 313-320, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] p. 20 nota 32).
Dopo l’inaugurazione del S. Giovanni Battista e l’assegnazione della bottega, Piamontini fu immatricolato nell’ principe, il Monumento equestre del re Federico IV diDanimarca, bronzetto oggi perduto ma registrato nell’inventario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] - col fratello, col vescovo di Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale Giovanni Gonzaga - tra i "4 si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano II diDanimarca. Naturalmente il cenno imperiale è per F. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, Brandeburgo (1652), a Federico III diDanimarca (1654) e a Luigi XIV di Francia (1679). Tale dispersione contribuì ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza di Federico IV re diDanimarca, annunciato in visita a Roma per ma anche quelle allestite dalla regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova diGiovanni III Sobieski, nel suo teatrino ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] papa non ebbe neppure bisogno di intervenire, perché la sua difesa fu assunta dal cancelliere Giovannidi Gaeta (poi Gelasio II), che di farlo?): propose tanto al vicino Ruggero II, conte di Sicilia, quanto al lontano re diDanimarca un modello di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] middelalderlige dobefonte [F. battesimali medievali in Danimarca], København 1941; G.D. Dunning, M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il San Giovannidi Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , il C. ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III di Portogallo le condoglianze per la morte del principe ereditario sovrani interpellati: Federico II diDanimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV di Svezia gli fece pervenire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] sett. 1677 a S. Cristoforo di Marano, con Pisana diGiovanni Bembo del ramo di riva de Biasio dalla quale avrà a Trento "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re diDanimarca Federico IV - incarica, il ...
Leggi Tutto