NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] formazione di un governo di ‘concentrazione nazionale’. Criticato dall’amico Giovanni Amendola di abbandonare la Germania che aveva tradito il Patto di Monaco e di schierarsi a fianco diFrancia e Inghilterra. Con la caduta del fascismo, pensando di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] a trattenere un dono del re diFrancia a titolo di un minimo di risarcimento di un credito sempre più inesigibile - …, Baltimore-London 1996, ad ind.; C.E. Cohen, The art of Giovanni Antonio da Pordenone, Cambridge 1996, ad ind.; M. Casini, I gesti ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] diGiovanni Maria de' Bardi, conte di Vernio, mecenate dalla vasta cultura umanistica, poeta e compositore di 130 ss., 135, 145 ss., 154, 166, 211 ss.; Id., Un viaggio in Franciadi G. C. 1604-1605, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 707-711 ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] e Giovanni Campisio, segretario del cardinale Berardi. Il recupero alla causa romana di un diplomatico di eccellenza, amici del re diFrancia. La sua vittoria implicava però il rischio di una revisione del processo di radicamento della Sede ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] imprecisato del settembre 1507, il C. ferì di spada un tale Giovanni Rossini che dopo pochi giorni morì. Chiamato in non consentì, "senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual cose li predicti iniustamente ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] dal 1499 al 1513, con Silvia Ruffini, vedova nel 1501 diGiovanni Battista Crispo, che gli diede quattro figli – Costanza (1500 dottrine controverse, Paolo III convocò l’imperatore e il re diFrancia a Nizza, dove giunse il 17 maggio e si trattenne ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] in Francia si era fortemente indebolita con l'assassinio, avvenuto il 23 nov. 1407, di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigi di Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Brunswick (1582). La dimora di Montegiordano s'aprì al duca di Nevers e al gran maestro dell'Ordine di Malta (1580), Giovanni , 394, 427, 429, 431; vol. 41, ff. 24, 70; Ibid., Nunziatura diFrancia, reg. 4, ff. 24v, 182, 206 s.; reg. 5, ff. 333, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] in un'altra casa, nella stessa via Giulia, di fronte al collegio Bandinelli e a S. Giovanni dei Fiorentini, dove il G. risiedette fino alla nel rapporto con il Polignac e l'Accademia diFrancia, e divenuta poi formalmente tangibile nella attenzione ai ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] diGiovanni Giolitti, auspicò la neutralità dello Stato dinanzi alle agitazioni operaie e il riconoscimento del diritto di Parigi il 7 maggio a seguito delle pressioni diFrancia e Inghilterra e senza giustificazioni ufficiali. L’insuccesso ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...