BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Lo stesso rapporto intercorre tra la pittura di Vitale e l'arca diGiovannidi Andrea, eretta in S. Domenico dopo la 2, pp. 1-22; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'Arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 1060-1070 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] intagliatori più celebri del tempo: Jean le Scelleur, yvoirier ma anche orafo e pittore, al servizio di Mahaut d'Artois (1302-1329); Jean le Braelier, orafo diGiovanni II diFrancia (1319-1364) e dei suoi figli; Jean de Marville, scultore del duca ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lo stesso 1423 B. sposò la concittadina Paola di Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovannidi Pedrino, I, pp. 485 s.), da maii", per la legazione al re diFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della prammatica ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , per es., tre volumi con i tagli decorati con le armi diFrancia e di Castiglia appartenuti a s. Luigi o a esponenti della sua cerchia (Parigi l. in lino ricamato in argento di un manoscritto di Patmo (monastero di S. Giovanni, bibl., 81), datato al ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] tomba di uno strato di ceneri, di carboni o di segni di fuoco, rinvenuto in sepolture di tradizione germanica, ma anche in Francia e più noto è certamente quello del Camposanto di Pisa (iniziato da Giovannidi Simone nel 1278 e completato nella ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1990).L'aspetto sociale e organizzativo dei c. gotici diFrancia è forse l'argomento più ampiamente approfondito nella storiografia Pierre d'Angicourt e Giovannidi Toul, tra le quali, abbazie cistercensi come S. Maria di Realvalle presso Scafati, la ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re diFrancia Carlo V ; Miller, 1895-1898, III, pp. 126-127, fig. 63), da Giovannidi Wallingford nella Chronica, della fine del sec. 13° (Londra, BL, Cott. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a Costantinopoli, nelle basiliche di S. Giovannidi Studios, della Theotokos Chalkoprateia, di S. Giovanni all'Hebdomon e in un 1934, pp. 64-67; F. Deshoulières, Les cryptes en France et l'influence du culte des reliques sur l'architecture religieuse, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] infine nel suo significato politico di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V diFrancia, che ne fu il finanziatore pp. 191-208; A. Monferini, Il ciborio lateranense e Giovannidi Stefano, Commentari 13, 1962, pp. 182-212; I. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Iviron sul monte Athos, Nea Moni di Chio). Il ruolo esclusivo di Costantinopoli si manifesta ancora una volta con esempi di altissimo livello, come quelli del S. Giovannidi pavement romane dans le sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...