CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] gli alti funzionari di suo padre: così Riccardo de Montenigro rimase gran giustiziere, Giovanni Mauro camerario e Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901 (rist. Hildesheim 1971); M.G.H., ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] espediente metrico-espressivo di poesia: per es., se nel 1897 ➔ Giovanni Pascoli scriveva « di Lelio dalla Volpe, 1745; 2a 1754).
Diomede, Grammatico (1961), Artis Grammaticae libri III, in Grammatici latini, ex recensione Henrici Keilii, Hildesheim ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] , Gloucester-Sutton-New York 1986.
Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990.
Friderici secundi imperatoris epistule / Petrus de Vinea, a cura di H.M. Schaller-J.R. Iselin, Hildesheim 1991 (riprod. facs. dell'ediz. Basilea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] a Napoli, di passaggio, per consultare un raro codice erbario nel monastero di S. Giovanni a Carbonara II, p. 117; IV, p. 66; C. Sachs, Real Lexicon der Musikinstrumente, Hildesheim 1964, pp. 3-30; G. Tintori, Gli strumenti musicali, II, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] Giovanni Antonio Campano, in una lettera a Jacopo Ammannati Piccolomini, parli di allievi di Zaccara ancora in vita, a riprova di with polyphonic settings of the mass in medieval Europe, a cura di O. Huck - A. Janke, Hildesheim 2020, pp. 135-155. ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] ., che ottenne nuovamente il pieno sostegno di Innocenzo III e diGiovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo
J. Ahlers, Die Welfen und die englischen Könige 1165-1235, Hildesheim 1987.
H.M. Schaller, Das geistige Leben am Hofe Kaiser ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] diGiovanni Maria Nanino, che contribuì validamente alla sua formazione musicale e lo guidò nei primi passi della sua attività di compositore. Valente organista e abilissimo maestro di der Musik, a cura di H. Reimann, II, Hildesheim 1968, p. 428; ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio diGiovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] di Rovigo, a cura di P.L. Fantelli - M. Lucco, Vicenza 1985, pp. 28 s.; Gemäldegalerie Berlin. Gesamtverzeichnis der Gemälde, Berlin 1986, p. 439, fig. 1235; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamenti, Hildesheim ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] , chiamato con il nome naturalizzato francese di Desplanes, viene indicato, insieme a Giovanni Antonio Guido, come uno dei «virtuosi in Wien von 1543 bis 1867, Vienna 1869, ristampa, Hildesheim-New York 1976; M. Brenet, La Librairie musicale en ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida diGiovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] rigoroso stile contrappuntistico.
Oltre alle messe e alla raccolta di sonate, l’opera di Ragazzi comprende fra l'altro un Concerto Grosso a in Wien von 1543 bis 1867, Vienna 1869 (ristampa Hildesheim-New York 1976); A. Koczirz, Exzerpte aus den ...
Leggi Tutto