LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] fervido centro della riforma osservante per impulso diGiovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito L. soggiornò a mero esecutore, appare Donato de' Medici.
Stessa sollecitudine di carattere morale L. espresse di nuovo, nel 1452, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] Giovanni Battista Pamphili (Innocenzo X). Il nuovo papa premiò l’impegno del M. con la concessione del cappello cardinalizio a Giovan Carlo de’ Medici Montughi. Fu sepolto nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Die Hauptinstruktionen ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Gualtierotti, fu maritata nel 1533 al cugino Ottaviano de’ Medici. L’educazione di due dei suoi figli fu affidata a Lisabetta Salviati, badessa del monastero camaldolese di S. Giovanni Evangelista di Boldrone, poi beata.
Dal 1513, in seguito all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] manoscritti: si tratta di un canto carnascialesco pubblicato poi nella raccolta, curata dal Lasca, Tutti i trionfi, carri, mascheaate [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo vecchio de' Medici… per infino a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove di G. all'arte dei medici e speziali. Ulteriore conferma didi artisti quali lo stesso don Silvestro de' Gherarducci, Mariotto di Nardo, Lorenzodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Lorenzo da Rieti inquisitori in Sabina, in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 200-204; Id., Maestro Salomone d'Anagni medico , Di un inedito "de modo in iure studendi" di Diomede Mariconda, in Studi in memoria diGiovanni Cassandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di S. Lorenzo a Viterbo il 20 settembre e prese il nome diGiovanni XXI (per un errore di calcolo non è mai esistito un papa Giovanni sul De physiognomonia dello pseudo-Aristotele, scritto da Guglielmo di Aragona (Meirinhos, 1995).
L'opera medica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] scrisse la prefazione ai commentari di s. Tommaso al De generatione et corruptione (Venezia, Lorenzo Lotto una pala (L’elemosina di s. Antonino) per la chiesa dei Ss. Giovanni alla poesia latina e volgare. Il medicodi Cosimo I Andrea Pasquali, già suo ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] . Giovanni a porta Latina e il 17 dello stesso mese otteneva l'amministrazione del vescovato di Trani, divenendo da allora noto come il cardinale di Trani.
Non si conosce affatto l'attività dei giovane porporato durante il pontificato del papa Medici ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] di Berceto.
Come il D. narra nell'autobiografia (pubblicata nel 1904 da Giovanni Sforza sull'Archivio storico per le provincie parmensi), il nonno Lorenzo piede, quando fu costretto ad affidarsi a medici avidi ed incapaci, pronti a suggerire le cure ...
Leggi Tutto