VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di Raffaello, il cardinale Giulio de' Medici innalza una villa sulle pendici di intorno alla capitale Palermo (San Lorenzo Colli) e a Bagheria, per es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di un tal Giovannidi Francesco, maestro di bombarde di uno dei membri di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di papa Leone X. In cambio di stipendio e protezione, Giuliano utilizza le competenze idrauliche di Leonardo per il progetto di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Giovannadi Antonio diLorenzo degli Anastagi avrebbe sposato Marco della Francesca, fratello didi Palazzo Medici e che è ora alla Gemäldegalerie di Berlino. Anche Filippo si ispirò alla visione che santa Brigida scrisse di
115 Ch. de Tolnay, La ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] nella miniatura, forse opera diLorenzo Canozzi, dell’incunabolo miniato tra il 1472 e il 1474 e conservato preso la Biblioteca Civica di Padova BP 1494 (Aristotele, Physica), fol. 2r. È invece con ogni probabilità Giovanni Argiropulo il personaggio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] lato verso il giardino di Villa Medici (A.S.R., Battistero di S. Giovannidi Firenze Hell. St., LVI, 1936, p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. ; id., Der Klinensarkophag von S. Lorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] de Valois, duca di Berry, fece erigere a Bourges a partire dal 1405 e dalla sua sepoltura provengono i resti di due statue inginocchiate del duca e di sua moglie Giovannadi Tyrol and Grand Duke Francesco I de' Medici, Journal of the History of ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] mvndat (e risana), si trova in primo piano il miracoloso potere curativo del Cristo Medico conceduto a Silvestro, in quanto vicario di Cristo.
Basilica di S. Giovanni in Laterano: atrio, 1737
Clemente XII Corsini (1652-1740, papa dal 1730), che già ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Washington (Kress Collection) e per scomparti laterali le tavole con San Giovanni Evangelista e San Lorenzo e l’Île de France, in Giotto di Bertrando del Poggetto, a cura di M. Medica, catalogo della mostra (Bologna 2006), Milano 2005; M. Medica ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 5) e il doppio ritratto dell'ottantenne medico bergamasco Giovanni Agostino Della Torre col figlio Nicolò (Londra diLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64-161, con facsimile; "Cunto de li quadri facti( per mi Lorenzo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] de' Medici del 17 ag. 1633 per 150 scudi al "cavaliere Giovanni Lanfranco" è stato riferito da E. Fumagalli (2001, p. 83, e 2003, p. 37) alla replica del quadro didi s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo Sardi ...
Leggi Tutto