CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] presso il principe Mattias de' Medici chiedendogli di intervenire in difesa del uno dei proprietari del teatro SS. Giovanni e Paolo) con i Querini: l 27 gennaio) e la Dori (teatro di S. Lorenzo, stampata col prologo veneziano il 24 novembre ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dove visse con lo zio, Giovanni Pasquini, che lo fece studiare Lorenzo in Damaso, sotto il patrocinio del cardinale Ottoboni.
Ai primi di settembre 1698 Pasquini si recò in Toscana, dove fu ospite del gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] : F. Corteccia, dal 1540 maestro di cappella del duomo e del battistero di Firenze e dal 1550 canonico di S. Lorenzo, e A. Striggio, gentiluomo e compositore di origini mantovane, dal 1560 al servizio di Cosimo I de' Medici.
Il 23 giugno 1562, il M ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di cappella alla corte di Cosimo III de’ Medici: la qualifica risulta nella prefazione al libretto del suo primo «melodrama», Caligula delirante (Venezia, teatro di Ss. Giovanni presunto incarico di organista e insegnante di canto a S. Lorenzo (cfr. ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di madrigali a cinque voci..., dedicato a M. Pierfrancesco, maggiordomo di Cosimo I de' Medicidi Lucca, soltanto Lorenzo e Michele seguirono le orme paterne.
La produzione musicale didi diciotto anni, il famoso frate inglese Giovanni Hotby.
Di ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] di tutt’Italia.
Nel giugno 1600 il granduca Ferdinando de’ Medici stati d’anime della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; il 27 novembre di Giove nel «festino» epitalamico Amor pudico (invenzione di Jacopo Cicognini, musiche di Cesare Marotta, Giovanni ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Lorenzo il Magnifico, la cui simpatia per composizioni di tale genere è ben nota. Ma alcune delle composizioni del C. risalgono certamente al primo decennio del secolo XVI, quando, dopo la caduta dei Savonarola e prima della restaurazione dei Medici ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] di maestro di cappella di S. Maria del Fiore, carica che si può ritenere gli venisse attribuita grazie all'intervento del cardinale Giovannide' Medici da B., o a lui attribuite, sono diLorenzo Strozzi. Secondo il Varchi, quando Filippo Strozzi, ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] grande organo della chiesa di S. Maria Novella, costruito circa un secolo prima (1451) da fra' Giovanni Tedesco (un domenicano e per l'onorario fu deciso di rivolgersi al duca Cosimo de' Medici. In quest'opera di non lieve fatica B. venne aiutato ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovannidi Jacopo (da non confondere col celebre Giovannidi Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] delle nozze fra Maria de' Medici ed Enrico IV, fu rappresentato il secondo dramma in musica di Ottavio Rinuccini e con Laura diLorenzo Corsini, ottenendo la ragguardevole dote di 10.600 scudi. Da essa ebbe due figli, Lorenzo e Giovanni, eredi della ...
Leggi Tutto