RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] allora ricordiamo la perduta Decollazione di s. Giovanni Battista per la Confraternita di S. Giovanni de’ Fiorentini, il cui 1696 circa (collezione privata), e il Ritratto diMichele Pagani in veste di schiavo turco, opera che ricorda le origini ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] catalogo dell'esposizione di Padova del 1999, nella scheda (p. 196) sulla Novella in Sextum Decretalium diGiovanni d'Andrea ( da Trentin (1987) di identificare G. con un "don Hieronymo" nominato a Padova nel testamento diMichele Salvatico del 1456. ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] esistenza di un registrum della corrispondenza di Niccolò, ma, diversamente da quelli di Gregorio Magno e diGiovanni suo protettore con la scomparsa diMichele III (24 settembre 867), con conseguente ritorno al potere di Ignazio e della sua fazione ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] di Bitinia di Silvani, maggio 1728 (ed. a cura di C. Toscani, Pisa 2014), nonostante il parere diMichele Scherillo , n. 91) e nell’autunno 1733 L’amore imbratta il senno (Giovanni Gualberto Brunetti; Cotticelli - Maione, 2006, p. 48; Spoglio, 2006, ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] separate, seppure entrambi residenti nella stessa parrocchia di S. Michele Visdomini (Colnaghi, 1928; Offner, 1960). biennale del pittore Giovannidi Bartolomeo Cristiani presso la bottega di Nardo di Cione a Firenze (Arch. di Statodi Pistoia, ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] al medesimo tempo. Continuò a frequentare i primi amici, e altri ancora ne conobbe, fra cui Giovanni e Michele Palli, di origine greca, fratelli della poetessa A. Palli nella cui casa "giungevano dalla Grecia continue notizie tali da destare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] del Metropolitan Museum di New York (collezione Lehman) e dal S. Michele dello University Art Museum di Princeton, il una quietanza di quell’anno, che fa riferimento al lascito testamentario di Antonia, vedova diGiovannidi Antonio di Marino Guerci, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Roma, decise di lasciare la villa per trasferirsi presso il fratello Giovanni e la sua famiglia, dapprima in un appartamento di viale Liegi dove aveva fatto parte della collezione parigina diMichele Manzi e riproposto all'asta organizzata da ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di s. Domenico).
Nel dicembre del 1337 il pittore Cristofano di Bondio da Pietrasanta metteva il fratello uterino Giovannidi 34; L. Bertolini Campetti, F. T. – S. Michele Arcangelo, in Museo di Villa Guinigi. Lucca. La villa e le collezioni, Lucca ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] la parte pittorica del monumentale tabernacolo della chiesa di S. Michele in Pontorme, presso Empoli. L'opera prevedeva ai lati del grande ciborio due pannelli raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Giovanni Battista, nonché la predella, la cui ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...