SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la di Uffizî in devozione di Maria Vergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona di spine di Cristo. Un altro, Petrus de Dacia, prima di recarsi a Parigi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] J., 1927, pp. 126-130, 175-180; L. Pena, Histoire du Chile, Parigi 1927; E. W. Rudolph, The Río Loa of Northern Chile, in Geographical Review, di vivo spirito moderno; Onofrio Jarpa Labra, paesista impressionista, Alfredo Valenzuela, Giovanni ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Svezia e Giovanni duca di Finlandia, la quale finì con la sconfitta diGiovanni. Ma quando Giovanni divenne anch'egli nel 1568 re di studî, si fu trasferito nel 1874 a Parigi. Fra i rappresentanti di questa scuola d'impronta francese figurano, fra ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] misura dell'interesse che si corrisponde per essi sono spesso oggetto di pubbliche deliberazioni, il tasso è assai più modesto, e varia de tous les prix de 1200 à 1800, 2ª ed., I, Parigi 1914; G. Luzzatto, I prestiti comunali e gli Ebrei a Matelica ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di quei tempi. Se un contemporaneo non ne facesse fede, l'eroismo di Stamura e diGiovanni e gli altri episodî di valore e di 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa ( ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] venne pure affidata la direzione del teatro d'opera di S. Giovanni Grisostomo.
Ma l'anno 1738 fu più importante nella Comédie Italienne, che decadeva rapidamente. L'assegno annuo era di sei mila lire. Parigi (dove arrivò il 26 agosto), dopo un lento ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di Alessandro Ypsilantis (1780), il codice di Valacchia diGiovanni Caratzas (1818) e specialmente il codice di Moldavia di Callimachi (1817), il più importante di la doctrine et la pratique en Grèce, Parigi 1929; P. Vallindas, Τὸ ‛Ελληνικόν ιδιωτικὸν ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] artistiche di autori nuovi italiani. Collezioni: Scrittori contemporanei, Incisori contemporanei. - Giovanni Chiantore Parigi 1908; A. Huard, Des contrats entre les auteurs et les éditeurs, Parigi 1889; P. Dupont-Rougier, Du contrat d'édition, Parigi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San Michele). di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è pur necessario, nell'indagine storica, tenere conto dell'antica scuola giuridica di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] padana G. Frundsberg, a capo di 11.000 lanzichenecchi; alla fine dello stesso mese moriva Giovanni delle Bande Nere, l'unico fondamentale è oggi quella di A. Otetea, Franåois Guichardin. Sa vie publique et sa pensée politique, Parigi 1926, a cui si ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...