MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). per impulso di Filippo V, come il seminario dei nobili, la chiesa di S. Tommaso, la nel 1850 sulle rovine della chiesa diSan Basilio, e piùù tardi denominato Teatro ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Lewis (1900-1968) e influenzò i musicisti della scuola diSan Francisco: i trombettisti Lu Watters (n. 1911) e ), Berto Pisano (n. 1928), GiovanniTommaso (n. 1941), uno dei leaders del Quintetto di Lucca, Bruno Tommaso (n. 1946), Enzo Pietropaoli ( ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] luogo perché fra lui e maestro Tommaso esistevano rapporti di amicizia fin da quando si di Sigismondo Pandolfo Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa diSan Francesco di d'arte.
Per incarico diGiovanni Rucellai, ricco e munifico ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è i suoi artisti con le mostre Tommaso da Modena (1979), Lorenzo Lotto a di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte di Castelvecchio e il cosiddetto Ponte di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Ma, come la caduta di Elia aveva provocato la caduta della I vita diTommaso, così quando Giovanni da Parma fu dimesso da Barcellona O. M. Cap., Estudio crítico de las fuentes historicas de San F. y Santa Clara, Barcellona 1921; F. Imle, Der Geist des ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Il convento dei Domenicani che contava 80 tombe di cardinali e dove S. Tommaso d'Aquino fu canonizzato, è stato distrutto; la di Baux, dall'ordine gerosolimitano diSanGiovanni, dai Delfini di Vienne, acquistando Montauban e Montelimar e cercando di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] scultura quattrocentesca. Forse diTommaso da Lugano il bel portale con statue dell'oratorio di S. Marcello (1520 da Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti diSan Francesco (1476); diGiovanni da Reno il Boccaccio, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] tutti i personaggi della corte di Giulio II lo ebbero caro: tra essi Tommaso Inghirami, soprannominato Fedra Inghirami nel quale anno fu collocata sopra un altare diSanGiovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] 9). E la somiglianza è più rigidamente dichiarata da S. Tommaso: "La mente stessa, per ciò che intende sé medesima e più ancora da Giovanni, mentre accenna, per Nola, epistola XXXII, descrive nella basilica diSan Felice una Trinità espressa da una ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] (1298-1301). La chiesa della Madonna dell'Umiltà, di tipo brunelleschiano, è opera di Ventura Vitoni (1494-1519), poi in parte modificata dal Vasari. Annesso alla chiesa diSanGiovanni Fuorcivitas, iniziata nella metà del sec. XII e continuata ...
Leggi Tutto