PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Tommaso. Il 24 settembre gli confermò in capite e senza servitium castello e terra di Scicli, con la terra di Centuripe. Le sue prese di della figlia Giovanna, dal monastero salernitano di Santo Spirito a quello riformato diSan Lorenzo de Monte ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] di pittura Matteo Ponzone (Procacci, 1965); successivamente Tommaso Temanza (1738) lo indicò come discepolo di . 5-6), vedova del mercante Santo Piceni: testimone il senatore Giovanni Nani diSan Trovaso (Favilla - Rugolo, 2009, p. 43 n. 2), ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] vescovo di Vico Equense, e con Tommaso Maria di Paolo Regio, il Ritratto diSan Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l’Arca del Testamento (Venezia 1694), trittico di agiografie dei santi patroni di chiesa rurale di S. Giovanni Battista, di cui era ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Massimiliano il padre e, più noto, Giovanni il nonno. Il nonno paterno di Ottorino, Tommaso, era violinista e organista nel duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), città d’origine della famiglia. Il padre, impiegato alle poste, coltivò lo studio ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di Filippo di cui abbiamo notizia sia da identificare in GiovanniDi Napoli, abate del monastero di S. Maria di . 2.274-2.277; C. Paolillo, Un inventario dei beni del principe diSan Martino redatto da F. V. ed Andrea Abate, in Ricerche sul ’600 ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] di un Giovann’Angelo Criscuolo; e, come nelle cose di quegli, anche una sorta di impaccio nella scelta di campo e di modelli, in bilico fra il ‘realismo’ di quattro santi in S. Tommaso a Praiano (Salerno).
L’attività di Tramontano, certamente tra le ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] ss. Tommaso, Caterina d’Alessandria, Bartolomeo e Benedetto proveniente dalla chiesa del convento di Monteoliveto a Barbiano, edificato dal 1340 su commissione diGiovanni Salvucci e della moglie e oggi presso il Museo civico diSan Gimignano, forse ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito diTommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte diTommaso III, lo adottò di alcuni poteri locali, come i signori di Val San Martino e, probabilmente, il Comune didiGiovanni I (ultimo marchese aleramico di Monferrato), Filippo progettò di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] .
È dedicata al magnifico Giovannidi Cosimo de' Medici; e di 16 stanze da Tommaso Benci), e quella Dell'annunziazione di Nostra Donna (1471); ma è da notare che a lui è anche, e con buon fondamento, attribuita una breve rappresentazione DiSan ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro diGiovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] per un anno membro del consiglio dei Dieci e, come tale, nel 1387 fu eletto, insieme con il fratello Giovanni, in una giunta di 60 patrizi chiamati a decidere la politica del Comune nei confronti della Dalmazia.
Negli anni che seguirono, diplomazia ...
Leggi Tutto