FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] .), su commissione diTommaso d'Aquino, eseguì la decorazione plastica della cappella di S. Diego d lettere di gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio diSan Filippo già al suo posto in S. Giovanni dei Fiorentini la bella statua della ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] . 229-236) nella figuracompendio di decenni di giottismo fiorentino, quel Tommasodi Stefano detto Giottino che è ; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa diSanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] di S. Giovanni presso la porta di Balla, nel popolo di S. Michele Visdomini, e dal 1354 visse nel popolo di S. Lorenzo. Nel 1352 dipinse per la Compagnia di eseguì per Tommaso Baronci affreschi con scene della vita di s. Tommaso nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] 1760 e collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G. realizzò al soffitto del salone della Scuola di S. Giovanni Evangelista dove il G. raffigurò, in soffitto della chiesa di S. Tomà il Martirio di s. Tommaso apostolo, in cui ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo diSan Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] anonimo Maestro del Trionfo di s. Tommaso (Coor, 1961; Mallory, 1975). La decisione di tributare omaggio al santo ; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa diSanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] di Aristotele nel pensiero di S. Tommaso, era stato oggetto di avessero fatto parte di una vasta pala diGiovannidi Paolo (Ronen, -103; M. Seidel, Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro diSan Francesco a Siena. Ricostruzione e datazione, ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la battistero, dedicato a s. Giovanni, è frutto di un restauro filologico terminato nel dal 1854, su progetto diTommaso Meduna. La parte orientale è ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] gesuiti, il genovese Giovanni Paolo Oliva, che nel 1672 affidò al G., per la somma di 12.000 scudi sepolto nella chiesa di S. Tommaso in Parione.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura… (1674-1763), a cura di B. Contardi ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Litta dell'Ermitage diSan Pietroburgo. L'attribuzione Giovanni Battista e donatore, la Madonna col Bambino e due angeli musicanti, S. Pietro e donatore, in alto S. Tommasodi Ponente. Il polittico di M. e Battista da Vaprio per il S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] del duomo fu l'architetto Giovanni Battista Bertani, reduce da un la Madonna e santi della chiesa di S. Tommaso Cantuariense a Verona e l'identificazione al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage diSan Pietroburgo raffigurante ...
Leggi Tutto